• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
845 risultati
Tutti i risultati [845]
Biografie [333]
Arti visive [210]
Storia [82]
Religioni [64]
Musica [35]
Geografia [29]
Letteratura [30]
Archeologia [28]
Architettura e urbanistica [26]
Diritto [25]

costringere

Enciclopedia Dantesca (1970)

costringere Lucia Onder Il significato proprio di " stringere insieme ", " legare insieme ", si riscontra nel participio passato: con riferimento alla pena dei dannati, in If XI 21 ma perché poi ti [...] del mondo al centro della terra ". Con il valore di " obbligare ", in If XXIII 131 noi amendue possiamo uscirci, / santa costrigner de li angeli neri, " ut non cogemur aliquem vel aliquos angelorum nigrorum requirere ut nos iuvent " (Guido da Pisa ... Leggi Tutto

cintura

Enciclopedia Dantesca (1970)

cintura Lucia Onder . In senso proprio, il termine s'incontra in Pd XV 101 Non avea catenella, non corona, / non gonne contagiate, non cintura / che fosse a veder più che la persona, e in Rime CIV 36 [...] CXC 12 ben doni borsa, guanciale o tovaglia, / o cinturetta che poco costasse, per indicare un ornamento di poco valore. Al posto di cintola (v.) c. è brutta variante del Laurenziano Santa Croce, accettata dal Witte (Petrocchi, ad l.) in If X 33. ... Leggi Tutto

balire

Enciclopedia Dantesca (1970)

balire Lucia Onder Dal francese baillir, " governare ", " reggere "; compare in rima in due luoghi del Fiore, unito con l'avverbio mal ': la Santa Chiesa sì è mal balita [" mal diretta ", " mal governata [...] "], / po' che la sua città è assalita / per questi apostoli, ch'or son, novelli (XCVIII 2); quel villano / ... fia mal balito [" ridotto a mal partito "], / se Gelosia gli mette addosso mano (XXIV 10). Nelle ... Leggi Tutto

archimandrita

Enciclopedia Dantesca (1970)

archimandrita Lucia Onder Vale " fondatore di un ordine religioso ", in Pd XI 99 di seconda corona redimita / fu per Onorio da l'Etterno Spiro / la santa voglia d'esto archimandrita. Così spiega il [...] di Grammatica che si diriva da Arcos, quod est princeps, et mandrita, quod est pastor; lo qual nome ben si conviene a santo Francesco, ch'elli fu pastore sopra tutti li suoi frati e sopra li pastori de loro, cioè sopra li ministri delle provincie ". ... Leggi Tutto

ripulito

Enciclopedia Dantesca (1970)

ripulito Lucia Onder Participio passato con valore di aggettivo; compare in espressione figurata, detto della falsità " raffinata ", " perfetta ", di Falsembiante che si presenta vestito da om di coro [...] / religïoso e di santa vita (Fiore CXXX 1-2): il su' bordon non fu di secomoro, / ma di gran falsità ben ripulita; / la sua scarsella avea pien'e fornita / di tradigion, più che d'argento o d'oro (v. 6). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucìa
lucia lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali