• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
845 risultati
Tutti i risultati [845]
Biografie [333]
Arti visive [210]
Storia [82]
Religioni [64]
Musica [35]
Geografia [29]
Letteratura [30]
Archeologia [28]
Architettura e urbanistica [26]
Diritto [25]

COLACI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLACI, Francesco Vincenzo Cazzato Nato a Surbo (Lecce), architetto. Operò fra il XIV e il XV secolo. Non siamo in possesso di notizie concernenti la sua vita, e scarse sono quelle sulla sua produzione [...] sua partecipazione alla costruzione della piccola chiesa di S. Lucia, sempre in Soleto, recentemente distrutta. Entrambe le Fonti e Bibl.: Otranto, Arch. arcivescovile, ms. M 1607: Santa Visita del De Morra [1607]; Stanislao di S. Paolo, Critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fedele

Enciclopedia Dantesca (1970)

fedele [plur. anche fedei] Come aggettivo: " che osserva la fede data ", ma con diverse sfumature di significato, tra le quali primeggiano quelle religiose. Ha valore di " credente " nel Dio cristiano, [...] ha bisogno il tuo fedele / di te, e io a te lo raccomando (If II 98), dove D. è detto f. di Lucia in quanto la santa simboleggia qui assai probabilmente la grazia illuminante: " qui fidit gratia Dei " (Benvenuto); " dice l'A. di sé ch'elli fu fedele ... Leggi Tutto

CIAMBERLANO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMBERLANO, Luca Laura Tarditi Nacque a Urbino probabilmente intorno al 1570-80: sono da ritenere erronee, perché non compatibili con la sua prima opera conosciuta, (1599), le date di nascita riportatp [...] 'incisione raffigurante Papa Clemente VIII che apre la porta santa). Probabilmente a Roma il C. entrò in contatto con apostoli di Raffaello, Noli me tangere del Barocci, S. Lucia di Agostino Carracci, il Silenoebbro di Annibale Carracci). Il Nagler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

godere

Enciclopedia Dantesca (1970)

godere (gaudere; godi, in rima, cong. pres. II singol.; godesse, cong. imperf. I singol.) Lucia Onder In rima è presente il latinismo gaude, in Pd XIX 39 e Rime dubbie V 7 (vedi congaudete, in Pg XXI [...] di tal vista tu non godi. Con riferimento alla felicità celestiale, in Pd X 124 Per vedere ogne ben dentro vi gode / l'anima santa, XIX 39 canti quai si sa chi là sù gaude, e XXXIII 93 La forma universal di questo nodo / credo ch'i' vidi, perché ... Leggi Tutto

cittadino

Enciclopedia Dantesca (1970)

cittadino Andrea Mariani . Venticinque occorrenze, fra Convivio e Commedia (un solo esempio nella Vita Nuova). Genericamente, vale " abitante di città ", " cittadino ": If VIII 69 (i gravi cittadin [...] cittadini di Maria tengono le piante contro le piante di quelli di Lucia, e IV XXVIII 5 a colui che viene di lungo cammino, che accolgono in cielo Beatrice (Vn XXXIV 1) e ogni altra santa anima che muore (Cv IV XXVIII 5, nella seconda occorrenza); ... Leggi Tutto

BALLERINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLERINI, Piero Guido Aristarco Nacque a Como il 20 marzo 1901. Dopo aver studiato medicina e frequentato l'Accademia navale, si dedicò al giornalismo. In seguito diresse il teatro d'avanguardia della [...] In seguito scrisse altre sceneggiature, fra cui quelle de Il prigioniero di Santa Cruz (1940) e di Emigrantes (1949), e diresse altri film, 'altra riva (1942), Fatto di cronaca (1944) e Lucia di Lammermoor (1948). Nella sua filmografia ha un rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – UMBERTO BARBARO – GIANNI PUCCINI – REX INGRAM – VENEZIA

malta

Enciclopedia Dantesca (1970)

malta Lucia Onder In Pd IX 54 Piangerà Feltro ancora la difalta / de l'empio suo pastor, che sarà sconcia / sì, che per simil non s'entrò in malta, " in una prigione umida e fangosa ", come sostiene [...] Graf, p. 645; v. anche Barbi, Problemi I 286), riallacciandosi a Iacopone Che fai, anema predata 47 " Quanno odìa chiamar la ‛ santa ', lo mio cor superbia enalta; / or so menata a la malta / co la gente desperata " (cfr. " Bull. " XVII [1910] 243, e ... Leggi Tutto

arca

Enciclopedia Dantesca (1970)

arca Lucia Onder . Con il valore generico di " cassa " Si trova in Cv II I 10 è impossibile ... la forma de l'arca venire, se la materia, cioè lo legno, non è prima disposta e apparecchiata; in Pg XXXII [...] ruote " (Buti). In Pg X 56 e Pd XX 39 si fa riferimento preciso all'a. dell'alleanza degli israeliti: l'arca santa che David traslatò di villa in villa. Più particolarmente indica lo " scrigno " in cui custodire e accumulare denaro (mettere in arca ... Leggi Tutto

schiantare

Enciclopedia Dantesca (1970)

schiantare [schiante, indic. pres. II singol.] Lucia Onder Con costrutto transitivo, nel senso di " rompere, spezzare con violenza ", detto dei rami di una pianta: If IX 70 [il vento] li rami schianta; [...] " Perché mi schiante? "; ugualmente in Pg XXXIII 58. Detto di un frutto, ha valore attenuato e vale " cogliere ": Pg XXVIII 120 la campagna santa / dove tu se', d'ogne semenza è piena, / e frutto ha in sé che di là non si schianta, " non carpitur et ... Leggi Tutto

cupo

Enciclopedia Dantesca (1970)

cupo Lucia Onder Con il valore di " profondo " (Parodi, Lingua 279), l'aggettivo si trova adoperato in If XVIII 109 Lo fondo è cupo sì, che non ci basta / loco a veder santa montare al dosso. In Pg [...] XIV 52 l'idea della profondità, già implicita nel termine pelaghi, è ribadita dall'aggettivo cupi (in rima con lupi e occupi); in Pd III 123 vanio / come per acqua cupa cosa grave, s'intuisce anche dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 85
Vocabolario
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucìa
lucia lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali