SURIANO (Surian), Francesco
Francesco Surdich
SURIANO (Surian), Francesco. – Nacque a Venezia nel 1450. Sebbene manchino prove documentarie è assai probabile che appartenesse a qualche ramo della famiglia [...] già fatto sua sorella Sista, clarissa del monastero di S. Lucia di Foligno, dove morì nel 1454. Quando, per la sua mese successivo si recò a Roma prima di tornare in Umbria a Santa Maria degli Angeli per andare a visitare sua sorella, che lo pregò ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Giuseppe. – Nacque a Narni il 19 marzo 1642 da Giacinto e da Vittoria Basili. Apparteneva a una famiglia di origini modeste, che nel corso del Seicento [...] S. Giovenale di Narni una cappella dedicata alla beata Lucia da Narni, il cui culto era stato riconosciuto ufficialmente , XXXVIII (1979), pp. 375-381; G. Tancioni, Oratorio di Santa Maria in Traspontina: la commissione del cardinal S. e l’attività ...
Leggi Tutto
QUERINI, Francesco
Ermanno Orlando
– Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia di Santa Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] complesso conventuale, presso la chiesa di S. Lucia). La stima di cui Querini godeva fece sì Tramontin, B. F. Q., in G. Musolino - A. Niero - S. Tramontin, Santi e beati veneziani. Quaranta profili, Venezia 1963, pp. 168-173; S. Maria Formosa ( ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] aver lavorato ... su li putini" (ibid., p. 143) di S. Lucia, imprese che il Giovanelli (1858) correttamente identifica, l'una con la decorazione la Vergine in trono tra s. Francesco ed una santa, proveniente dalla distrutta chiesa delle Vignole (e ora ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] s. Pietro che lo G. eseguì nella cappella intitolata al santo della chiesa di S. Angelo a Milano, dove egli tornò Morbegno e, quattro anni dopo, tre fra le sue opere migliori, la S. Lucia per la chiesa di S. Rocco a Meride (Canton Ticino) e due tele ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giambattista
Rosario Lombardo
Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico [...] da Ricordi nel 1905); Guardame un momento, Mariabella (Bideri 1905), Santa mia, Senza camisa, Spuse nuvelle e 'Sotto 'a Walbero canzone di pura nostalgia: 'Im'arircordo 'e te (Lucia Lucì), edita dalla Poliphon Musik Werke, uno dei testi poeticamente ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] Maria Teresa, che professò nel monastero treviano di S. Lucia.
Il padre apparteneva a una delle più illustri famiglie ); M.V. Maneschi Prosperi Valenti, A.F. V., datario di Santa Romana Chiesa, in Bollettino storico della città di Foligno, XVI (1992), ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] », in Bollettino francescano storico-bibliografico, XXXV (1933), 4, pp. 173-211; P. Savio, Devozione di mgr. A. T. alla Santa Sede: testo e 677 documenti sul giansenismo italiano ed estero, Roma 1938; Felice da Mareto, Biblioteca dei frati minori ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] Roma (Desmas, 2012, p. 346). Nel 1728 sposò Lucia Battaglia (ibid., pp. 39 s.), dalla quale ebbe -102; F. Cervini, Interventi pittorici e scultorei nella chiesa parrocchiale dei Santi Giacomo e Filippo a Taggia tra XVII e XVIII secolo, in Restauri ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] di Carlo III di Borbone, agli ordini del conte di Santa Croce, fu sovrintendente dei feudi Barberini in Abruzzo (1744).
Petrini dove ricevette una formazione umanistica presso i trinitari di S. Lucia, Petrini fece la prima tonsura nel 1737, come più ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....