• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
845 risultati
Tutti i risultati [845]
Biografie [333]
Arti visive [210]
Storia [82]
Religioni [64]
Musica [35]
Geografia [29]
Letteratura [30]
Archeologia [28]
Architettura e urbanistica [26]
Diritto [25]

TOLMINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLMINO (A. T., 24-25-26) Amedeo TOSTI Elio MIGLIORINI Amena borgata della provincia di Gorizia, posta in un'ampia conca, sulla destra del torrente Tolminza, poco prima della confluenza di esso nell'Isonzo, [...] novembre l'VIII corpo d'armata, predispose l'abbandono delle posizioni occupate dalle nostre truppe sulle pendici di Santa Maria e Santa Lucia; ciò che fu fatto alla fine del successivo gennaio, ripiegando sulla linea San Daniele-Volzana-Cigini. Una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLMINO (2)
Mostra Tutti

BELGRADO, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico e fisico, nato a Udine il 16 novembre 1704, morto ivi il 26 marzo 1789. Entrò nel 1723 nella compagnia di Gesù, fu professore a Parma dal 1738, risiedette presso quella corte dal 1750 al 1763, [...] poi si recò a Venezia e a Bologna, dove fu rettore del Collegio di Santa Lucia. In seguito alla chiusura dei collegi gesuitici bolognesi, riparò a Modena, ritornando in patria quando fu sciolta la compagnia di Gesù. L'operosità scientifica del B. è ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – COMPAGNIA DI GESÙ – ASTRONOMIA – MATEMATICA – BOLOGNA

SIGEBERTO di Gembloux

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGEBERTO di Gembloux Georges Bourgin Cronista medievale, nato verso il 1030. Fu monaco nell'abbazia benedettina dì Gembloux (Namur), fondata verso il 922, e teologo di San Vincenzo di Metz. Ritornò [...] a Sigeberto di Gembloux una vita di Thierry, vescovo di Metz dal 965 al 984, la vita in versi di santa Lucia, la storia dei santi Tebani, e di S. Witbert, quella dei primi abati di Gembloux, ripresa dal suo discepolo, in Gesta Abbatum Gemblacensium ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – DIRITTO CANONICO – BENEDETTINA – PROSODIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGEBERTO di Gembloux (1)
Mostra Tutti

PLAVA

Enciclopedia Italiana (1935)

Villaggio del medio Isonzo e stazione ferroviaria della linea Gorizia-Santa Lucia di Tolmino. Durante la guerra mondiale, l'esercito italiano, all'inizio delle sue operazioni, vi costituì una testa di [...] posizioni dominanti e dal loro forte schieramento di artiglieria, perfettamente al coperto della dorsale Kuk-Vodice-Monte Santo, riuscì agevole impedire sensibili progressi italiani, sicché quell'angusto settore divenne uno dei più sanguinosi di ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA – TOLMINO – RAVENNA – GORIZIA – ISONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLAVA (1)
Mostra Tutti

ARENICOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Anellidi Policheti del gruppo dei Fanerocefali, sottordine degli Scoleciformi, famiglia Arenicolidae. Questo genere è caratterizzato dall'avere prostomio e peristomio fusi insieme, e, alla pari [...] . Nel golfo di Napoli il Lo Bianco segnala come forme comunissime: l'A. Claparedi Lev. [nap. Sanguetta 'e fango] dei fondi di Santa Lucia e di Mergellina, l'A. cristata Stpsn., che raggiunge i 40 cm. di lunghezza, e l'A. Grubii Clp., che preferisce i ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – POLICHETI – ANELLIDI – BRANCHIE

FERRO DI LANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome dato ad un serpente viperide della sottofamiglia Crotalinae diffuso in quasi tutta l'America meridionale, ed esteso al nord fino al Messico e ad alcune delle isole delle Antille quali Martinica, Guadalupa, [...] Santa Lucia, ecc. Il Ferro di lancia può raggiungere anche i 2 m. di lunghezza, ma in media non sorpassa m. 1,60 o m. 1,70; vive dovunque nelle paludi, nei terreni coltivati, nelle foreste, in pianura e in collina, è molto prolifico e rappresenta una ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CANNA DA ZUCCHERO – SOTTOFAMIGLIA – GUADALUPA – MARTINICA

BENEDETTO di Giorgio

Enciclopedia Italiana (1930)

Maestro maiolicaro di Faenza, andò a lavorare in Siena nel 1503 circa. È noto specialmente perché di tutte le maioliche attribuite a Siena, o eseguitevi, l'unica con indicazione del luogo è un piatto che [...] tipo "alla porcellana", il tutto in turchino leggiero. A lui sono stati ascritti altri lavori, specie albarelli. Nel 1810 fu fatto membro della compagnia di Santa Lucia e più tardi vi ebbe uffici notevoli; nel 1521-22 fu elevato al grado di console. ... Leggi Tutto
TAGS: CAVETTO – FAENZA

COGNETTI, Goffredo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore, nato a Napoli il 17 gennaio 1855. Seguì la carriera militare: ma fu anche attivo giornalista, novelliere e soprattutto autore drammatico. Attirò la prima attenzione del pubblico con la commedia [...] A Santa Lucia (1888); continuò con A basso porto, anche d'ambiente napoletano. Poi, con Salvatore di Giacomo, scrisse Mala vita, e da solo numerosi altri lavori, d'argomento napoletano. Ritiratosi a Livorno, scrisse A Fregionaia la cui scena si ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE DI GIACOMO – LIVORNO

CORSICA

Enciclopedia Italiana (1931)

situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] gïla). Limitati da una linea che tocca i paesi di Sartena, Levie, S. Lucia di Portovecchio. Dal lat. -lj- (melju, palja): oltrem. -ÿÿ- (meÿÿu I. La regina madre di Francia preferiva ai Medici la Santa Sede, e quindi fece su questa forte pressione. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BACINO DEL MEDITERRANEO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSICA (6)
Mostra Tutti

FESTA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] particolare, v.: K. A. H. Kellner, L'anno ecclesiastico e le feste dei Santi, trad. it., Roma 1914; F. Cabrol, Fêtes chrétiennes, in Dict. d'archéol. si bruciano durante i temporali; in quella di S. Lucia e di S. Nicola si prepara il frumento o il ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTONIO DI PADOVA – FESTE DI PRECETTO – STATUTO DEL REGNO – RELIGIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucìa
lucia lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali