PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] erigere in onore della Vergine e dei ss. Francesco e Lucia un ospedale presso Pentolina da sottoporre all’ente senese. Ancora ben equipaggiato in caso di una nuova crociata in Terra Santa, incarico da Nello affidato agli eredi e fidecommissari, i ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] de’ Rossi nel quartiere Appio Latino, S. Lucia nel quartiere della Vittoria e nello storico collegio S fronte alla mafia, Cinisello Balsamo 1995, pp. 5-8; Camminiamo in santità e giustizia. Riflessioni per l’Avvento e la Quaresima, a cura di M ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] attratto dal suo fascino, così come la sorellastra Lucia. Intorno, tumultuanti piazze romane monarchiche e antimonarchiche. principe del 2000, in cui era il poeta esoterico Lucio Piccolo). Nel frattempo, progettava la revisione dei suoi copioni ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] fondatori dell’attuale Associazione calcio Milan, mentre la sorella Lucia fu la prima tennista italiana a vincere i campionati costruzione della più grande centrale idroelettrica d’Europa, quella di Santa Massenza I, per una potenza di 350.000 kW, ...
Leggi Tutto
MORGANTI
Alessandro De Lillo
– Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo.
Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] la Madonna col Bambino e le ss. Caterina, Lucia, Agata e Agnese, in cui oltre agli squilibri scenografo. Nel 1536 fu sorteggiato fra gli eletti per sei mesi nella Santa Unione di Fano. Morì, probabilmente, poco dopo questa data; nell’atto ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] membro dell’«amministrazione della Fabbrica della chiesa di S. Lucia di Bologna, a norma del progetto» di «compimento» ; [G. Giordani], Memorie della chiesa priorale e parrocchiale di Santa Maria Maddalena nella strada S. Donato..., Bologna 1835, pp. ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] un’Annunziata e un Angelo annunziante dalla Compagnia di S. Lucia (Milanesi, III, 1854-1856, pp. 224 s.), che Storie del Battista del Monte dei Paschi e l’Estasi di Santa Caterina della Collezione Chigi Saracini, modellata sull’affresco del Sodoma in ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] facciata e la parete destra, datata 1439, e le figure di un Santo vescovo e di S. Antonio Abate a sinistra del portale d’ingresso, staccati con S. Matteo e la Madonna col Bambino e s. Lucia in S. Andrea a Calcara di Ussita, apparentemente di qualità ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] stilistico con i putti del monumento già in S. Lucia e permette di assegnare al F. l'angelo di per i bracci diritti del colonnato di S. Pietro, pagata 80 scudi (Santa Maria, 1987, p. 121; diversamente identificata da Contardi, in Titi, II ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] un terreno di 20 staia posto nel popolo di S. Lucia d'Ognissanti, confinante con beni dei suoi congiunti.
Niente sappiamo p. 67 per Iacopo); Id., Quel che la cronaca conventuale non dice. Santa Maria Novella 1280-1330, ibid., XVIII (1987), p. 266; D. ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....