LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] fra i ss. Valeriano e Lucia, commissionatagli da A. Zampeschi per l'altare di S. Lucia della collegiata di S. Rufillo . portava a termine lo Sposalizio di s. Caterina con quattro santi, dipinto già in S. Vitale di Ravenna (ora nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] Natività di Maria Santissima, alle quali si aggiungono S. Lucia e S. Apollonia (Ferronato, 2012). Nel corso di p. 73; L. Leonardi, A.G. S. e la costruzione della chiesa di Sant’Agostino a Gries (1769-1771), in Bolzano 1700-1800: la città e le arti ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] il «coro piccolo» o entrambi per le processioni del giovedì e del venerdì santo (cfr. Alaleona, 1908, pp. 406-409); oltre che per essere dovette frequentare il monastero delle agostiniane di S. Lucia in Selci, sempre nel rione Monti, probabilmente ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] e, in basso ai lati, otto episodi della vita del santo, stilisticamente riconducibile alle opere della piena maturità eseguite a Cesena tra 1771, per le due pale d’altare con le Ss. Caterina, Lucia, Agata, Apollonia, i ss. Agostiniani e la Fede e i ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] vedovo nel 1718, Antonio si risposò l'anno seguente con Lucia di Clemente; dei sei figli nati dall'unione si ricordano, firmò e datò le mattonelle per uno dei pavimenti di palazzo Santa Croce - Sant'Elia a Palermo (Donatone, 1997, p. 63), ancora in ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] di grande successo grazie alla regia efficace e meticolosa di Luciano Salce nel 1975. In realtà Villaggio all’epoca aveva già donna bianca, 1974, di Marco Ferreri; La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone, 1975, di Pupi Avati), ma fu con ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] lui stesso preparata per la propria famiglia sin dal 1679 dinanzi all'altare di S. Lucia, per il quale di sua mano aveva dipinto la tela col Martirio della santa.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. Mediceo-Laurenziana, Antinori 248, cc. 2r-19r: Vita di J ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] , in corso di stampa).
Si stabilì quindi a Venezia, dove realizzò il coro, la cantoria e la sagrestia (con statue dei santi carmelitani realizzate con l’aiuto di Zuane Cigherle nel 1689) della chiesa di S. Maria di Nazareth agli Scalzi, cantiere che ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] Forlì, dove plasmò i monumentali Evangelisti nella navata di S. Lucia (ante 1777).
Le novità della sua arte rispetto alla l’esecuzione delle statue del salone del palazzo di famiglia a Santa Sofia, nell’odierna provincia di Forlì-Cesena (1788), e, ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] Cortona (1891-93), sulla monofora con S. Silvestro e s. Lucia e sull’oculo della facciata con La Pentecoste nel duomo di Mostra della pittura dell’800 a Perugia (catal.), a cura di F. Santi, Perugia 1951, p. 22; G. Marchini, Le vetrate dell’Umbria. ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....