POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] battesimali registrano a breve distanza di tempo le nascite della figlia Lucia (18 settembre 1675) e del futuro operista Antonio (12 cantanti di grido impegnati nele opere di Pollarolo: Santa Stella (moglie di Antonio Lotti), Margherita Salicola ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] Friuli, dei ferrovieri caduti nella stazione di S. Lucia a Venezia, Bertiolo, Martignacco, Attimis, Talmassons, suo intervento, a fianco di A. De Carolis, per la Basilica del Santo a Padova, dove realizzò le statue in bronzo di S. Rosa da Lima ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] fondo nella sua struttura da Alberto Chiari (1938) e Lucia Battaglia Ricci (1990).
Di Franco sono attestati almeno sei per la terza volta, con una Giovanna di Francesco di ser Santi Bruni, che gli portò in dote settecento fiorini d’oro nel gennaio ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] Sbarbaro vendette un erbario di muscinee. Negli anni Trenta frequentò casa Rodocanachi, ospite del pittore Paolo e di sua moglie Lucia, che aveva reso la loro villa Desinge di Arenzano luogo d’incontro per scrittori e artisti. Al tempo stesso divenne ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] , pp. 82 s.) ricorda anche due tele, oggi perdute, presenti in chiese cremonesi: la prima a S. Lucia raffigurante il Martirio della santa, la seconda a S. Francesco con S. Fermo martire; Bresciani (1665) ricorda alcuni affreschi, di soggetto ignoto ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] le truppe impegnate nell'ultimo scorcio della guerra della Lega santa, il 25 nov. 1697 a Venezia l'E. ' patritii veneti…, III, pp. 391, 400; per il contratto di nozze con Lucia Lombardo, Ibid., Avogaria di Comun, b. 125: Contratti di nozze, n. 3616 ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] -178; A. Morelli, Tra chiostro e trono. Uno scenario storico-politico per l’oratorio “Sant’Editta” di A. S., in Storie e linguaggi, II (2016), pp. 217-228; New York, in corso di stampa.
Si ringraziano Lucia Adelaide di Nicola e Arnaldo Morelli per le ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] da un’irrefrenabile passione distruttiva che induce Lucia a sottrarre il marito all’ingenua e fiduciosa in Campidoglio, e poi il giorno seguente con rito religioso a Santa Maria del Popolo, sposò Edoardo Scarfoglio: ebbero quattro figli (Antonio ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] S. Girolamo in S. Damiano, nella quale, su commissione di tale «Santi de Santorillo da Campiello» (sul Clitunno), datò un affresco con le dall’affresco di un’edicola viaria (intitolata a S. Lucia) nell’area di Porta Maltara a Cerqueto, del quale ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] di compravendita di immobili fin dalla metà del XIV secolo - abitavano Oltrarno, nel popolo di S. Lucia de' Magnoli), giurò all'arte di Por Santa Maria quale orafo il 5 febbr. 1403 ed il 27 del successivo settembre poté essere regolarmente iscritto ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....