• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
845 risultati
Tutti i risultati [845]
Biografie [333]
Arti visive [210]
Storia [82]
Religioni [64]
Musica [35]
Geografia [29]
Letteratura [30]
Archeologia [28]
Architettura e urbanistica [26]
Diritto [25]

MAZONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZONE, Giovanni Gianluca Zanelli – Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] i nobili Emanuele e Leonello Grimaldi restituirono a una certa Lucia, serva del M., alcuni oggetti a lui appartenenti (Alizeri nell’atto relativo all’affidamento di un polittico con il Volto Santo per la comunità della chiesa di S. Giulia di Centaura ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIULIANO DELLA ROVERE – CASTELLAZZO BORMIDA – AMBROGIO LORENZETTI – BERNARDINO DA SIENA

VINCI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCI, Pietro Rodobaldo Tibaldi VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti. La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] , il marito Francesco I di Caravaggio e la loro figlia Faustina; cfr. Morucci), figurano mottetti per s. Lucia, per s. Agata e per s. Nicola, il santo titolare della cattedrale di Nicosia. Sui frontespizi dei due libri non compare più la qualifica di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GEROLAMO MORONE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARC’ANTONIO INGEGNERI – BATTAGLIA DI LEPANTO – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCI, Pietro (2)
Mostra Tutti

donna

Enciclopedia Dantesca (1970)

donna Carlo Delcorno Vocabolo frequentissimo nell'opera dantesca, soprattutto nella Vita Nuova (208 volte). Ricorre 87 volte nelle Rime, 29 nelle Rime dubbie (contando la prosa di Rime dubbie III, che [...] cale / de l'amorosa mente (Rime XCI 68). Donna santa e presta è definita la Ragione (o la Filosofia, secondo regge; IX 55 venne una donna, e disse: " I' son Lucia... "; 88 Donna del ciel [Lucia], di queste cose accorta; Pd III 98 donna [s. Chiara]... ... Leggi Tutto

DATI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Giuliano G. Curcio Paola Farenga Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] Mayr, 1494, I.E.R.S., 1412; I.G.I., 3311) e il Trattato de Santo Ioanni Laterano (Roma, A. Fritag, 1495: I.E.R.S., 1462; G.K.W., , all'atto della riconsacrazione della chiesa di S. Lucia, custode; fu inoltre deputato alla custodia della chiesa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – BIBLIOTECA CASANATENSE – CRISTOFORO COLOMBO – ANDREA DELLA VALLE

SICIOLANTE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICIOLANTE, Girolamo. Sonia Amadio – Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] , Museo Diocesano, Osimo, già in S. Lucia (firmata e datata al 1561); Madonna e santi, in S. Maria Assunta, Calcinate (Bergamo 1478-1588, Roma 2012, ad ind.; L.M. Pennacchi, La chiesa di Sant’Antonio Abate a Cisterna e l’attività di G. e Tullio S., in ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – MONASTERO DELL’ESCORIAL – DONAZIONE DI COSTANTINO – S. GIOVANNI IN LATERANO

DE MAGISTRIS, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAGISTRIS, Sigismondo Simonetta Coppa Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545. Secondo [...] su fondo azzurro; negli intradossi dei due archi, Santi, Profeti e Sibille a mezza figura. Il linguaggio del Giovanni Battista e Caterina d'Alessandria (a sinistra) e Pietro e Lucia (a destra); nel registro superiore sono raffigurati al centro S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – MONTAGNA IN VALTELLINA – PROVINCIA DI SONDRIO – DOTTORI DELLA CHIESA

LAURENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURENTI Carlo Vitali Famiglia di musicisti bolognesi. Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] Allievo di don A. Filippuzzi, fu a lungo organista di S. Lucia e, approssimativamente dal 1675 al 1692, della chiesa di S. Maria ). Oratori (perduti salvo diversa indicazione): La conversione alla santa fede del re di Bungo giap[p]onese (libretto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZOCCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOCCHI, Giuseppe Sara Ragni – Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingen­daay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] la moda contemporanea, come mostrano ad esempio le tre Vedute della Cassa di risparmio di Firenze, la Veduta del Ponte a Santa Trìnita del Museo Thyssen-Bornemisza a Madrid, le due Feste già presso Sir Everard Radcliffe e la Veduta di Piazza Signoria ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – MARCANTONIO FRANCESCHINI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – GIOVANNI PAOLO PANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOCCHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ODESCALCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODESCALCHI, Paolo Massimo Carlo Giannini – Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio. Il [...] In una sua missiva al capitolo di Atri raccomandò che si pregasse per la Chiesa, il papa e la flotta della Lega Santa. Infatti in quei giorni Pio V aveva destinato il presule quale nunzio presso don Giovanni d'Austria, comandante supremo della flotta ... Leggi Tutto

Filippo Argenti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Filippo Argenti Fiorenzo Forti Fiorentino (If VIII 62) della consorteria degli Adimari (Iacopo, Pietro), detto A. perché " equum ferris argenti ferrari fecit " (Chiose Cassinesi). " Cavaliere di grande [...] fra il poeta e l'A. un dittico d'ira mala e di santo sdegno. E così pure il Flamini, il Torraca e specialmente il Porena, poeta benedicendo colei che idealmente s'incinse in D., cioè Lucia, la giustizia. Dunque, nel furioso dello Stige " sono ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – INFERNO DANTESCO – ETICA NICOMACHEA – FILIPPO IL BELLO – GERI DEL BELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 85
Vocabolario
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucìa
lucia lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali