COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] cuore l'annosa questione della sistemazione della strada fra Assisi e Santa Maria degli Angeli, e l'altra - ben piú importante in modo particolare per le clarisse del monastero di S. Lucia in Foligno che, sotto la guida della badessa Cecilia Coppoli ...
Leggi Tutto
via (sost.)
Eugenio Ragni
È vocabolo di buona frequenza in tutta l'opera dantesca, nella quale ricorre praticamente in ogni accezione del linguaggio proprio e figurato, spesso peraltro compresenti, particolarmente [...] intervento divino, come quello mediato da s. Lucia (Pg IX 57 I' son Lucia; / lasciatemi pigliar costui che dorme; / sì 105 e promisi la via de la sua setta, in cui la via della setta è la regola dell'ordine di santa Chiara abbracciata da Piccarda. ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] tra i ss. Giovanni Battista, Bartolomeo, Caterina, Lucia, Ansano e Antonio, divisi tra vari musei e
Fonti e Bibl.: N. di Bicci, Le ricordanze (10 marzo 1453-24 aprile 1475), a cura di B. Santi, Pisa 1976, pp. 3 n. 5, 4 s. n. 8, 9 s. n. 17, 23 n ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] pp. 8 s.); Calenzano (Firenze), chiesa di S. Lucia a Settimello: Crocifisso (Lamberini, 1992, p. 41); Firenze, a Felice Palma: per un riesame del Crocifisso in cartapesta del Capitolo di Santa Maria del Fiore, in E l’informe infine si fa forma..., a ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] (Madonna con il Bambino in trono, angeli, le Ss. Lucia e Agata, la regina madre Eleonora ed Elisabetta di Carinzia; con l’Annunciazione e la Trinità, proveniente dal monastero di Santo Spirito ad Agrigento (Palermo, Gall. Regionale della Sicilia), e ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] O. fece inoltre erigere la chiesa di S. Lucia in Orfea, probabilmente riadattando l'aula di una basilica 69.
J.G. Deckers-H.R. Seeliger-G. Mietke, La catacomba dei santi Marcellino e Pietro, Roma 1987.
J. Guyon, Le cimetière aux deux lauriers. ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] Miracolo di s. Chiara nella chiesa dei Ss. Lucia e Michele a Monte Orlando (1777 circa; Giovanni Valdarno 1990, p. 57; M.C. Fabbri, Le opere in chiesa, in La chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze, a cura di L. Berti, Firenze 1992, pp. 89-142, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] epitaffio che lo dice morto a sessantatré anni). Nel 1436 sposò Lucia Querini, figlia di Marco, da cui ebbe Andrea, Lorenzo, Paolo gli fu ordinato di recarsi a Zante, Cefalonia e Santa Maura per procedere alla loro annessione, nella convinzione che ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] Pietro, Giuditta con la testa di Oloferne e una S. Lucia (Zanuso, 2000; Bruzzese, in Albuzzi, 1772-1778, P. Modesti, Sotto il tiburio. Ricerche sulle origini della tribuna di Santa Maria della Passione a Milano, in Annali di architettura, 1998-1999, ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] Caterina, in L’oratorio di Santa Caterina, a cura di M. De Vita, Firenze 1998, pp. 47-50; A. De Marchi, Spinello di Luca Aretino, in Oro. Maestri gotici e Lucio Fontana, a cura di A. De Marchi - A. Fiz, Milano 1998, pp. 32-41; A. Tartuferi, Spinello ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....