Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] 1999, 3-4, 511 ss.; in termini un po’ diversi: De Lucia, L., Le società di trasformazione urbana nell’ordinamento italiano, in Riv. della semplice partecipazione dell’amministrazione al capitale (Trib. Santa Maria Capua Vetere, sez. fall., decr. 9. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] affiderà loro anche la chiesa parrocchiale di S. Lucia. Con un completo fallimento si salderà per contro pp. 233-35; G. Caravale, Inediti di Francesco Pucci presso l'Archivio del Sant'Uffizio, "Il Pensiero Politico", 32, 1999, pp. 72 s., 75 ss., 81 ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] Sozial- und Wirtschaftsgeschichte", 53, 1966, pp. 289-328.
E. Travaglini, Federico II e la Casa dell'Ospedale di Santa Maria dei Teutonici in Gerusalemme (Di alcuni privilegi-Appunti e considerazioni), in Atti delle giornate federiciane, Oria, 13-14 ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] papa Calisto secondo. Fece testamento et il suo patrimonio offerse a Santo Piero. Morì nel MCXV ". Questa è la nota di più complesso sistema allegorico del Pietrobono (coi ricorrenti binomi di Lucia e Beatrice, della croce e dell'aquila, della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] ancora, che saria più simile
Comparazion, perché son occhi e lucono.
FLAVIO:
Il malanno che Dio te dia, che cómpari
Gli che stia tacita
Fin a diman.
CORBOLO:
Se ti crede, fia un’opera
Santa che tu l’inganni. Porca! ch’ardere
La possa il fuoco! Non ha ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] in quello per la principessa Eleonora Borghese in S. Lucia dei Ginnasi che, alla demolizione di questa, fu commissioni occasionali furono quelle affidategli fuori città, come, a Santa Marinella, l'allargamento della fortezza e del giardino del ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] 7-8, dove D. ricorda, sull'auctoritas di Ovidio Maggiore e di Lucano, la lotta tra Ercole e il gigante Anteo, che dal contatto con la del mondo occidentale o cristiano, a 45° dalla città santa e da Gade. Quando D. trovandosi sui Gemelli e movendosi ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] pale di altare di Fara, del Museo civico di Vicenza (1534), di Santa Caterina di Lusiana (1534-35), di Pove (153637) e di San Luca Marostica e raggiunse un alto grado di maturazione tecnica in S. Lucia di Tezze dove, insieme con i suoi fratelli, il D. ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] l'anno 1400 senza prole, essi lasciarono erede l'ospedale di Santa Maria Nuova.
Le fonti cronistiche e archivistiche non ci dicono nulla .
Le altre figlie di Pietro, Alighiera, Gemma e Lucia, si fecero monache nel monastero di San Michele in ...
Leggi Tutto
Purgatorio
Marcello Aurigemma
La struttura topografica, morale, narrativa del P. (termine che compare due volte nell'opera dantesca, in Pg VII 39 là dove purgatorio ha dritto inizio, e IX 49 Tu se' [...] P. ha condotto i due poeti appunto la grazia illuminante, Lucia, li ammette ai tre gradini che alla porta conducono, uno in If II 97-108, quando Beatrice narra che da lei la santa si era recata per volere della Vergine al fine di sollecitarla al ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....