che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] il secondo potrebbe anche non essere retto da converrà); Bene è che santa termine si doglia / chi... (Pd XV 10); di provedenza è come ipotesi: E qui imaginiamo un'altra cittade, che abbia nome Lucia (Cv III V 11); per nulla offension che mi sia ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] V, 1982, pp. 135-142; G. L. Ravagnan, Le lucerne con marchi di fabbrica di Altino, in AquilNost, LIV, 1983, cc Storia, topografia, monumenti, Verona 1979; AA.VV., La Basilica dei santi Felice e Fortunato in Vicenza, I-II, Vicenza 1979; A. Bruttomesso ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] 6 ad est in località Tessera, la solitaria chiesetta di Sant’Elena, notevole per il campanile cilindrico, simile a quelli ravennati depositi per accatastarsi sugli esigui spazi di S. Lucia. Da quel momento passeggeri e merci sarebbero stati nella ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] italiana e il vostro sospiro alzavasi a Dio pel riscatto della santa patria. Voi confortaste sempre lo sposo alla grande opera di reti di relazione nella storia delle donne, a cura di Lucia Ferrante-Maura Palazzi-Gianna Pomata, Torino 1988, pp. 166- ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] aver conosciuto la verità. Questo ho imparato da Cicerone, questo da sant'Agostino, il quale a sua volta non nega d'averlo imparato da essa giovanile, del De universi orbis natura di Ocello Lucano. Queste traduzioni, tutte molto precoci (risalenti a ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] ulteriormente gli scenari. Come ha scritto Lucia Ceci, da parte della maggioranza dei guerra. Dalla «benedizione delle armi» alla «Pacem in terris», Bologna 2005; Id., Santa Sede e guerra d’Etiopia: a proposito di un discorso di Pio XI, «Studi ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] da Giovanni Badile nella Cappella di S. Girolamo della chiesa di Santa Maria della Scala a Verona83. Se intorno al 1482 ritroviamo il Parti sostiene anche, a dire il vero, che una Lucia figlia di «Stefano Colonna senatore romano» fosse stata sposa ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] abissina, come recentemente ha dimostrato Lucia Ceci in uno studio documentato ed Basilicata (93,42%)».
37 Per il testo del Concordato, cfr. Raccolta di Concordati tra la Santa Sede e le Autorità Civili, a cura di A. Mercati, 2 voll., Città del ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] improvviso irradiarsi che fece il volto del Canova di una santa letizia pochi momenti innanzi che passasse di questa vita, », 19 luglio 1834.
84. Sul colera a Venezia v. Anna Lucia Forti Messina, L’Italia dell’Ottocento di fronte al colera, in Storia ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] . Catt., IX, 1952, c. 1814, s. v. Porto e Santa Rufina).
Via Aurelia: al IX miglio: sepolcro della SS. Rufina e Seconda Congr. Naz. di Arch. Crist., Roma 1952, pp. 93-100; c. di S. Lucia: Fasti Arch., I, 1948, 2748; IV, 1951, 5311; VIII, 1955, 5386; ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....