VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] soldato nei combattimenti di Pastrengo (30 aprile 1848), di S. Lucia (6 maggio), di Goito (30 maggio), di Custoza ( campagna del 1849 nell'alta Italia, ivi 1928; A. Monti, La guerra santa d'Italia, Milano 1934.
Per la prima fase del regno (1849-55), ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] (v. appresso: Ramo di Pesaro). La madre di tutti questi, Lucia da Torgiano, fu da Muzio data sposa a Marco Fogliani da Parma; nel 1633 cedere al granduca Ferdinando II la stessa sovranità di Santa Fiora, riavendola in feudo con titolo di conte, e nel ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
Arduino Colasanti
Pittore, morto in Avignone nel luglio del 1344. S'ignora in quale anno sia nato a Siena. Il Vasari indica il 1284, data non certa, ma verosimile, se si considera che [...] del cardinale Gentile da Montefiore in Assisi le storie di S. Martino e di altri santi (I, tav. CX; VI, tav. CCVI). Tutte le date, fra il 1318 Museum, Crocifisso; Firenze, collezione Berenson, S. Lucia; ivi, La Maddalena; Leningrado, ex-collezione ...
Leggi Tutto
PARMIGIANINO, Il
Adolfo Venturi
Francesco Mazzola, detto il P., pittore e incisore, nacque a Parma l'11 gennaio 1503, morì a Casalmaggiore il 24 agosto 1540. Fu figlio di Filippo Mazzola, imitatore, [...] la chiesa di S. Stefano la pala della Madonna con i Santi Stefano e Giovanni Battista, ora a Dresda, nella Galleria.
Sopra del P. si afferma nel profilo tenue e inarcato di S. Lucia, come nella sagoma svelta di un'anfora tra le panoplie dei sottarchi ...
Leggi Tutto
RAINALDI
Giampiero Pucci
. Architetti operanti nella seconda metà del secolo XVI e nel XVII. Adriano, morto a Roma nel 1597, era originario di Norcia e venne a Roma forse poco prima del 1550 (figura [...] Modena, il Palazzo del giardino a Parma, la chiesa di S. Lucia dei gesuiti e il Collegio dell'ordine a Bologna - non vennero e ne fornì un esempio col progetto delle due chiese di Santa Maria in Montesanto e S. Maria dei Miracoli, all'inizio ...
Leggi Tutto
GIOVANNA da Bagnorea, beata
Luigi Giambene
Nacque a Bagnorea, ora Bagnoregio (Viterbo), o a Fontechiuso. Entrò in qualità di conversa nel monastero camaldolese di S. Lucia presso Bagnoregio, forse dopo [...] essere stata prima in un chiostro a Fontechiuso. Colà menò per lunghi anni una vita austera e santa, e si dice che alla sua morte suonarono a distesa spontaneamente le campane del villaggio e dei dintorni. Dopo la distruzione del monastero, il corpo ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] rosminiana, I-XI, Milano-Genova-Stresa 1967-2011; A. R. e la Congregazione del Santo Uffizio. Atti e documenti inediti della condanna del 1887, a cura di L. Malusa - P. De Lucia - E. Guglielmi, Milano 2008.
[G.B. Pagani], Vita di A. R. scritta da un ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] and Their Owners, pp. 167, 180.
63. E. Bertanza - G. Dalla Santa, Maestri, scuole, pp. 298, 322, 323.
64. S. Connell, Books and 96).
208. B. Cecchetti, La stampa tabellare, p. 90; Lucia Nadin Bassani, Le carte da gioco a Venezia, Venezia 1989, pp. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
3. Carl-Gustaf Lewenhaupt SWE
7. Santorre de Rossi Santa Rosa ITA
gran premio di salto a ostacoli a squadre a 78 kg femminile
1. Noriko Anno JPN
2. Xia Liu CHN
3. Lucia Morico ITA
3. Yurisel Laborde CUB
oltre 78 kg femminile
1. Maki Tsukada ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di s. Rosalia (Padova 1647), traduttore d'Orazio e Lucano, con le sue Poesie (Venezia 1663 e 1664) dimostra in Italia e nei paesi slavi del sud, a cura di Vittore Branca - Sante Graciotti, Firenze 1983, pp. 403-429, ove s'accenna pure a Biondi e ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....