• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
845 risultati
Tutti i risultati [845]
Biografie [333]
Arti visive [210]
Storia [82]
Religioni [64]
Musica [35]
Geografia [29]
Letteratura [30]
Archeologia [28]
Architettura e urbanistica [26]
Diritto [25]

QUIRIZIO da Murano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUIRIZIO da Murano Mattia Biffis QUIRIZIO da Murano (Quirittio de Ioanne). – Sono scarse le informazioni sul conto di questo pittore, figlio di Giovanni, documentato a Venezia tra gli anni Sessanta [...] La prima opera che ci è giunta è la tavola con S. Lucia e le storie della sua vita, firmata e datata «Opus Qui/ricius de/ Joanes Ve/neciis m4c/62», raffigurante la santa venerata da una devota e affiancata ai due lati da sei episodi ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO VIVARINI – GIOVANNI BELLINI – ANTONIO VIVARINI – LIONELLO VENTURI – ANDREA DA MURANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUIRIZIO da Murano (1)
Mostra Tutti

FABRIANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FABRIANO E. Simi Varanelli Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] nella cappella di S. Lorenzo, è notevole un ciclo di affreschi con Storie della vita del santo, opera di Allegretto Nuzi e della sua scuola.La chiesa di S. Lucia, detta anche di S. Domenico, rinnovata nel corso del Trecento, presenta anch'essa abside ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – ALLEGRETTO NUZI – FRANCESCANI – AGOSTINIANI – BENEDETTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRIANO (2)
Mostra Tutti

NICCOLO di Tommaso

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICCOLÒ di Tommaso P. Leone de Castris Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo. Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] più sicure di questo primo tempo (Madonna in trono e santi, 1359, già Montecarlo, Sotheby's; Madonna, Blockley, Monte) e del contado (Tavarnelle Val di Pesa, S. Lucia), dedicandosi nel contempo alla produzione di piccoli e più modesti altaroli ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI GELLONE – GIOVANNI DEL BIONDO – GIOVANNI DA MILANO – LORENZO DI BICCI – FRANCO SACCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO di Tommaso (2)
Mostra Tutti

OLGIATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLGIATI, Francesco Lucia Pozzi OLGIATI, Francesco. – Nacque a Busto Arsizio, in provincia di Varese, il 1° gennaio 1886 da Giuseppe e da Teresa Ferrario. Terminate le elementari, entrò in seminario, [...] del Concilio Vaticano II. Nel 1960 si ammalò e cominciò a trascorrere gran parte del suo tempo nel ritiro estivo di Santa Cristina di Borgomanero in provincia di Novara. Nonostante la sua infermità, dopo la morte di Gemelli fu costretto a seguire in ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – CARLO DALMAZIO MINORETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLGIATI, Francesco (3)
Mostra Tutti

FRANCESCUCCIO GHISSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCUCCIO GHISSI E. Simi Varanelli Pittore di Fabriano attivo nelle Marche nella seconda metà del 14° secolo. Di F., formatosi nella cerchia di Allegretto Nuzi (v.; 1320 ca.-1373), non si hanno [...] per l'abbazia di Santa Maria dell'Appennino, ha come soggetto la Vergine con il Bambino e santi e presenta strette le pareti dell'ex cappella di S. Orsola nella chiesa di S. Lucia di Fabriano - permettono di comprendere che F. operò a lungo dentro ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ORDINE AGOSTINIANO – ORDINI MENDICANTI – ALLEGRETTO NUZI – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCUCCIO GHISSI (1)
Mostra Tutti

ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano Federico Zeri Pittore, noto per tre dipinti firmati (un San Gerolamo nella Galleria Walters di Baltimora, del 1451; un Crocefisso del 1452 [...] da san Pietro Martire, e serrato da due nicchie con S. Lucia e S. Caterina da Siena. A. da Fabriano è stato , Roma 1934, pp. 235-246 e passim; G. Gombosi, Una Madonna con due santi di A. da Fabriano, in Rassegna Marzhigiana, XI(1933), pp. 37-40; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLÒ DI LIBERATORE – LEONARDO DA BESOZZO – ITALIA MERIDIONALE – GUALDO TADINO – SASSOFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano (2)
Mostra Tutti

Penati, Natale

Enciclopedia on line

Penati, Natale. – Pittore italiano (Milano 1884 - ivi 1955). Artista dal tratto sicuro e dal linguaggio semplice e immediato, allievo del pittore L. Cavenaghi e di A. Lorenzetti, nella sua produzione sono [...] San Giacomo, San Leonardo, San Donato e Santa Maria Maddalena a San Giovanni; chiesa di Santa Maria in Silvis a Serracapriola; chiesa matrice di Rignano Garganico e chiesa di Ss. Martino e Lucia ad Apricena; ma soprattutto vanno citati gli affreschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HINTERLAND – GARGANO

Vermèxio, Giovanni

Enciclopedia on line

Architetto (m. 1648), il più significativo esponente di una famiglia di architetti di origine spagnola attivi a Siracusa. Collaboratore del padre Andrea (documentato a Siracusa dal 1594; m. 1643), fu capomastro [...] (1629-33; sede del municipio, noto come palazzo V.); rifacimento della chiesa di S. Lucia extra moenia e cappella ottagonale del Sepolcro della santa (dal 1629, rimasta incompiuta); cappella del Sacramento nel duomo, iniziata dopo la sua morte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – SIRACUSA

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] il mal d'occhi è spiegato come una punizione di S. Lucia; il travaglio del parto come un castigo di S. Anna quest'ultima infermità si fanno portare addosso ai sofferenti reliquie di santi e amuleti; qualche volta gli ammalati vengono segnati a fuoco ... Leggi Tutto

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] ma a Belluno, il S. Niccolò e a Verona la S. Lucia. L'ultimo giorno di febbraio, specialmente nei paesi montani, i ragazzi d'agnello. Padova celebra per un mese, in giugno, la festa del Santo, con una fiera nel Prato della Valle, già nel 1208 luogo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 85
Vocabolario
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucìa
lucia lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali