MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] 2006, p. 141). Nelle scene del registro più basso – l’Adorazione dei pastori e la Fuga in Egitto, i santi Francesco, Gerolamo, Lucio e Stefano – si riconosce l’estro maturo del M., quello capace di riusare le fonti antiche in un linguaggio personale ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vulnerabilità politica ha caratterizzato il Venezuela negli ultimi anni, a partire dalla morte di Hugo Chávez il 5 marzo 2013. Con le elezioni [...] La conferenza è stata istituita su pressioni della Santa Sede – rappresentata dal nunzio apostolico Aldo Giordano Dominica, Ecuador, Grenada, Nicaragua, Venezuela, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia e Saint Vincent e Grenadine – e fino a quando è stata ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] Gioconda, poi La bohème, Tosca e Rigoletto; nel 1954 Rigoletto, Lucia di Lammermoor con la Callas, diretto da Herbert von Karajan, Tosca a vivere in un’amena località dell’Alta Brianza, Santa Maria Hoè, passando però alcuni mesi dell’anno in ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] di facciata di S. Maria in Trastevere, la tavola con S. Lucia e una donatrice del Museo di Grenoble, l’Advocata di S. ., pp. 127-130; Filippo Rusuti e la Madonna di San Luca in Santa Maria del Popolo a Roma. Il restauro e la nuova attribuzione di un ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] Vannucci. Nel 1671, anno in cui sposò Lucia Laraschi, divenne notaio della Camera apostolica nello stesso in S. Maria in Aracoeli le cinque tele dell'Immacolata Concezione e Quattro santi. In quell'anno lavorò anche in S. Maria in via Lata alla tela ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] di Avignone (Laclotte - Mognetti, 1976) –, e, più spesso, si risolsero in raggelata cifra decorativa – come nelle Sante Apollonia e Lucia (oggi rispettivamente in una raccolta privata milanese e al Cincinnati Art Museum) pubblicate da Longhi, 1960 ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] d'Assisi, nell'area antistante la cattedrale, nella zona di S. Lucia alle Malve, di S. Maria de Armeniis e infine di S. conservati: un enkólpion in oro e argento niellato, con busti di santi orientali sul recto e sul verso, di discussa datazione (sec. ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] Testamento come Anna e Maria, nomi di apostoli e di santi (verso il III secolo in comunità cristiane si trovano i Maria, Anna, Giuseppina, Rosa, Angela, Giovanna, Teresa, Lucia, Carmela, Anna Maria, Francesca, Caterina, Antonietta, Carla, Elena ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] 1593 gli furono pagati lavori in una proprietà osimana della Santa Casa (pp. 199 s.). Fu verosimilmente lui l’«architetto 1594 (5 giugno) alla fabbrica della chiesa di S. Lucia a Grottammare, dovendosi erigere la pseudocupola (Piacentini - Curcio ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] di Pavia e nel 1619 fu conclusa la decorazione della cappella di S. Lucia in S. Michele, sempre a Pavia, che comprende una pala col Martirio della santa di mano del Caccia. Per confronti stilistici andranno collegate a questi dipinti anche altre ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....