BELLINCIONI, Gemma
Angelo Mattera
Figlia d'arte (il padre, Cesare, era un basso, la madre, Carlotta Soroldoni, un contralto), la B. nacque a Monza il 17 ag. 1864. Esordì, bambina prodigio, il 6 ott. [...] "opera verista" aveva trovato in lei (e se ne ebbe conferma, più tardi, nelle opere Malavita e Fedora di U. Giordano, A SantaLucia, di P. A. Tasca ed altre) l'interprete più efficace, sia per l'impeto e la dovizia del temperamento, sia per la voce ...
Leggi Tutto
International Criminal Police Organization (Interpol)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota [...] , Ruanda, Federazione Russa, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, El Salvador, Samoa, San Marino, SantaLucia, São Tomé e Príncipe, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Sint Maarten, Siria, Slovacchia, Slovenia, Somalia ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] , Romania, Ruanda, Russia, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, El Salvador, Samoa, San Marino, SantaLucia, São Tomé e Príncipe, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Siria, Slovacchia, Slovenia, Somalia, Spagna, Sri ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (INTERPOL) si occupa di coordinare l’attività di polizia internazionale [...] , Ruanda, Federazione Russa, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, El Salvador, Samoa, San Marino, SantaLucia, São Tomé e Príncipe, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Sint Maarten, Siria, Slovacchia, Slovenia, Somalia ...
Leggi Tutto
(INTERPOL)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (Interpol) si occupa di coordinare l’attività di [...] , Ruanda, Federazione Russa, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, El Salvador, Samoa, San Marino, SantaLucia, São Tomé e Príncipe, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Sint Maarten, Siria, Slovacchia, Slovenia, Somalia ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta e musicista italiano Gioviano Gaeta (Napoli 1884 - ivi 1961), autore di canzoni e canzonette in lingua e in dialetto, che hanno avuto largo successo (si ricordano soprattutto Santa [...] Lucia luntana e la Leggenda del Piave, 1918, quest'ultima tra i più celebri canti patriottici italiani). Va anche ricordata la sua raccolta di poesie napoletane Pampuglie ("Trucioli", 1951). ...
Leggi Tutto
Naturalista e archeologo italiano (Trieste 1850 - ivi 1926). Direttore (dal 1876) del Museo civico di storia naturale di Trieste, nel 1883 iniziò ricerche paletnologiche sul terreno esplorando grotte del [...] Carso triestino, castellieri istriani e le necropoli di Vermo, Pizughi e SantaLucia di Tolmino. Ha scritto Flora di Trieste (1896); I castellieri di Trieste e della regione Giulia (1903). ...
Leggi Tutto
toponomastica Studio fondamentalmente linguistico dei toponimi o nomi di luogo, sotto l’aspetto dell’origine, della formazione, della distribuzione, del significato ecc. Nella t. si possono distinguere [...] celtiche in -iacum (Lauriacum od. Lorch in Enns) indicanti il fondo o predio dal nome del proprietario; gli agionimi (SantaLucia) corrispondenti all’uso antico di nomi di divinità pagane, generalmente dove il culto del dio aveva la sua sede (Athenae ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Grbalj presso Cattaro, intorno al 1427 - Roma 1480), noto anche come N. di Cattaro. Dopo aver studiato a Venezia (1434-55), dove si addottorò in filosofia e teologia, divenne abate benedettino [...] di SantaLucia presso Baška (isola di Veglia), vescovo di Segna nel 1457, poi di Madruš in Croazia (1461). Nominato legato papale alla corte di Stefano Tomašević in Bosnia, e quindi presso Mattia Corvino, col compito di avviare un'azione unitaria ...
Leggi Tutto
Scrittore ceco (Jimramov, Moravia, 1863 - Divák, Slovacchia, 1912). Influenzato dai narratori russi dei quali fu traduttore (Puškin, Gončarov, Dostoevskij, Tolstoj), esordì con la descrizione impressionistica [...] di un delicato idillio campagnolo (Pohádka máje "Favola di maggio", 1892) per passare poi, con il romanzo SantaLucia (1893), a tratteggiare la vita dei poveri studenti di provincia trasferiti nella capitale. Le opere successive, nelle quali si ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....