ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] Erizzo nella stessa sede diplomatica può essere spiegata alla luce dell'influenza di cui i Bentivoglio potevano disporre presso la pessima e triste conseguenza che ne venga pregiudicata la nostra santa e vera religione".
Di lì a qualche giorno, con l ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] dove si fermarono. Qui il 25 ag. 1771 Costanza diede alla luce una figlia, Maria Emily detta Mie Mie, che, pur riconosciuta questo A. Valaoritis, finirono in Grecia, nella villa di Santa Maura e sono finora sfuggiti alle ricerche fatte per decenni ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] fratello incaricato degli affari della Repubblica di Lucca presso la Santa Sede, si trasferì a Roma, frequentandovi "le anatomiche, a G. van Swieten sul medesimo argomento videro la luce in Lucca nel 1755. Entrambi gli scritti furono favorevolmente ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] la sua capacità di tradurre praticamente, alla luce della realtà lombarda, le linee generali della 45, 47, 55, 98, 126;P. Savio, Devozione di Mgr. A. Turchi alla Santa Sede, Roma 1938, pp. 94, 921, 922;C. A. Vianello, La legisl. matrimoniale ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] tre anni. L’opera, tuttavia, non vide mai la luce.
Nel 1612, dietro interessamento del viceré duca di Osuna cui delle feste fatte in occasione del ritrovamento delle reliquie di santa Rosalia, opera che venne edita postuma sotto il nome del ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] di Fiumicino, per portare aiuto a Clemente VII chiuso in Castel Sant'Angelo. Il D., a capo di un manipolo di soldati, proposte dalla vecchia storiografia sono da ritenersi errate, alla luce della documentazione acquisita). Appena giunti a tiro, gli ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] ), pp. 201-391; A.P. Coco, L’archidiocesi di Taranto nella luce della sua storia, Taranto 1937, pp. 48-50; R. Ritzler - P marciano armeno-polacco e l’unione degli armeni di Leopoli con la Santa Sede, in Humanistica Marciana, a cura di S. Pelusi - A ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] da mandare «a quella fanciulla che Madama Serenissima tiene nel Monasterio di Santa Agatta, la qualle deve copiare la istoria delli inocenti» (ASFi, GM (Versi Sacri,1619, pp. 59-61).
Alla luce di queste testimonianze, non stupisce che Paladini sia ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] Andrea Carafa). Per tutelare gli interessi dei suoi protettori si trasferì a Santa Severina, dove sposò una donna di cui ignoriamo il nome. Il 7 Angelucci. Nel 1600 il canzoniere del M. vide la luce insieme con quello del suo amico più caro nel volume ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] all'accusato: che si dovesse cioè far piena luce sulla condotta dei responsabili dell'ultimo scorcio del conflitto in Senato, nel gennaio 1684, contro l'adesione alla Lega santa proposta dall'imperatore Leopoldo e dal re di Polonia, Giovanni ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...