Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] proprio allora (tra il 1296 e il 1303) un diretto nipote del re santo, Filippo IV il Bello, entrò in palese e radicale conflitto con lo stesso gravi e molto intricati, serve a mettere in luce una palese contraddizione, che si riscontra esaminando i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] di Venezia non al papato ma alla «Chiesa antica e santa». Il documento fondamentale con cui si aprì la fase più Camillo Olivo da lui conosciuto a Mantova.
L’opera vide la luce a Londra nel 1619, pubblicata contro la sua volontà dall’arcivescovo ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] dei suoi continuatori, a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, V, Roma 1929, in Fonti per la storia d'Italia, XIV bis s., 141; U. Dorini, Il tradimento del conte U. alla luce di un documento inedito, in Studi danteschi, XII (1927), pp. ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] questo motivo avvertiva l'esigenza di porre in luce il ruolo fondamentale svolto dal Cristo-uomo , 69.
J.G. Deckers-H.R. Seeliger-G. Mietke, La catacomba dei santi Marcellino e Pietro, Roma 1987.
J. Guyon, Le cimetière aux deux lauriers. Recherches ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] con il cristianesimo delle origini o affronta le vicende della Santa Sede; quando, fra il 1919 e il 1925, un intimo interesse spirituale, non è possibile non considerare quella storia alla luce della vita attuale (Gli studi di storia, in “L’Acropoli” ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] , pp. 191-204), nello Stato rustico è già in luce quella crisi della narratività, e il conseguente dominio dell'istanza lo condussero di nuovo a Sud: nel 1631 acquistò un feudo a Sant'Angelo dei Lombardi, in Irpinia, e per sanare una serie di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] Christiana (De regno Italiae, 1575, p. 290).
Alla luce della riflessione storica e politica sulla genesi e sullo sviluppo del del papato, perché altro bene non è in essa che questa Santa Sede. Et questa ragione politica doveva certo fare più cauto il ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] il matrimonio gli porterà il patrimonio della famiglia Mazzocchi originaria di Santa Maria di Capua, cui apparteneva il noto filologo Alessio Simmaco maggio 1769, sei giorni dopo aver dato alla luce Orazio, unico discendente della famiglia.
Dopo la ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] nell'Italia meridionale E. potrebbe benissimo essere stata allieva del santo vescovo.
Verso la fine del decennio 860-870 E. fu che fu il quinto, ebbe un rilievo particolare, come ha messo in luce - dopo H. Henze e F. Dölger - W. Ohnsorge, grazie ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] insediative: tuttavia, alcuni fondi di capanne sono stati rimessi in luce ancora a Colfiorito, mentre resti di un abitato, le Silvestro di Cascia, in Sabina, di Collemancio di Cannara e di Santa Maria in Canale di Amelia, in Umbria: anche in questo ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...