SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] e si era adoperato per salvaguardarne gli interessi in Terra Santa"; senza contare il permesso ad essi e ad altri sovrano. Autoritarismo e centralismo debbono essere letti, ovviamente, alla luce di quel che con tali termini può essere riferito alle ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] della crescita del cristianesimo a partire da Costantino, alla luce dei partecipanti ai concili e di quanto scrive Ilario di via via crescente flusso di pellegrini in visita ai ‘luoghi santi’ (è comunque nel VI secolo che nasce l’espressione ‘ ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] cattolicesimo liberale a scala europea hanno finito col metterne in luce non meno i fattori di differenziazione che i fattori di il Regno d’Italia, il conflitto con la Chiesa e la Santa Sede era giunto al punto di non ritorno. Ma Cavour non ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] festa figura già al suo posto nel ciclo normale. Alla luce di questo fatto, sembra dunque che si sia creata una vi sono sempre i due giorni di feste della Dedicazione dei luoghi santi di Gerusalemme e della Croce, il 13 e il 14 settembre.
...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] terzo volume. Il primo, con dedica a Gregorio XIII, vide la luce nel 1580, il secondo uscì nel 1581, il quarto nel 1583 -313; Índices de la correspondencia entre la nunciatura en España y la Santa Sede durante el reinado de Felipe II, a cura di J. de ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] prima e anche unica descrizione della città alla luce della suddivisione amministrativa in sedici regioni urbane, mediante appunto la deserta spianata dell’Ippodromo e, nello sfondo, la Santa Sofia61.
Il primo monumento, un obelisco di muratura alto ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] lungo il versante ovest gli scavi hanno messo in luce, in località Marignane, una vasta residenza che, per 3 e Anon. Vales. I 2,4. Nel suo discorso All’assemblea dei santi (la nota Oratio ad sanctorum coetum), Costantino afferma di avere visto con i ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] 1945, a guerra appena finita, ricostruisce la linea seguita dalla Santa Sede davanti al nazismo, e in specie con l'enciclica si sono accese candele per formare un vero cammino di luce [...]. Sembra rinascere sotto i nostri occhi una 'Europa dello ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] esistenza di individui che desideravano condurre il popolo della santa e cattolica Chiesa verso una dottrina falsa, e del morte in cui vivono eretici e scismatici alla retta via, alla luce, alla verità e alla salvezza della Chiesa. In linea con quanto ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] , 10 (1988), pp. 208-220; cfr. anche G. Giarrizzo, Santo Mazzarino. Un maestro, in La scienza della storia. Interpreti e problemi, -387, in partic. 382 nota che questa lettura mette in luce «un’ambiziosa e ben calcolata manovra politica» da parte di ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...