Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Gregorio di Tours. La lode non contribuisce a gettare luce sui luoghi e le modalità della sua formazione, data e ultimo libro, come il luogo in cui si concentrano tanti casi di santità e teatro di tanti episodi, atti a provare con la forza della loro ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] Cesare nel 351. Basilina, la sua seconda moglie, diede alla luce Giuliano, che Costanzo II nominò a Cesare nel 355 e che .
134 CIL VI 40790.
135 L’iscrizione che documenta la fondazione di Sant’Agnese è stata tramandata: ICUR II, p. 44 = ILCV 1768.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] al meglio, in cui il male è il bene stesso, visto alla luce del meglio» (Teoria e storia della storiografia, 1917, 197611, p. tesi di laurea del 1925, Il concordato del 1818 tra la Santa Sede e le Due Sicilie (poi rielaborata e pubblicata nel 1929), ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] dell’autorità ecclesiastica, ma in questa sede, anche alla luce dell’episodio che coinvolse dieci anni dopo lo stesso alle mie convinzioni? Una tale diplomazia non è degna né di Sua Santità né dell’Em.mo Nina, e non può essere benedetta da Dio che ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] della tradizione (pseudo-)silvestrina alla luce della nuova autocoscienza del papato 232; I. Herklotz, Gli eredi di Costantino, cit., pp. 131-152 e tav. 46; R. Rusconi, Santo padre, cit., pp. 52-53 e tav. IV.
63 M. Stroll, Symbols as Power, cit., p. ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] pp. 72-6; X 2.1.13) vide la luce nel contesto dei tentativi di pacificazione connessi all'interminabile guerra riconoscimento o la Regola dal papa: l'Ordine ospedaliero dello Spirito Santo di Guido di Montpellier (1198; nel 1204 lo trasferì a Roma ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] individuata una struttura che per materiali e tecnica edilizia risulta molto vicina alle abitazioni messe in luce nella colonia di Sulcis, sulla vicina isola di Sant’Antioco. Il recupero delle tombe si deve a un intervento di urgenza, per cui non è ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] ma senza mai rinnegare l'unità inscindibile dell'ordinamento della Santa Romana Repubblica che era poi la premessa generatrice del G.A. Di Gennaro [1744]).
In tale contesto videro la luce studi e nuove edizioni del Liber: quella di Antonio Cervone ( ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Classico F. Kempf, La deposizione di Federico II alla luce della dottrina canonistica, in Archivio della Società Romana di . Miethke, Alvaro Pelagio e la Chiesa del suo tempo, in Santi e santità nel secolo XIV, Assisi-Napoli 1989, pp. 253-293; in ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] 1564. Nessuna delle due iniziative vedrà però la luce durante il suo pontificato. In questi anni si Buzzi-D. Zardin, Milano 1997, pp. 260, 265 s.; Id., La Santa Sede y la candidatura de Felipe II al trono de Portugal, in Congreso internacional ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...