GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] giovane re di Napoli "è pieno di religione e di devozione verso la Santa Sede e la Chiesa", scriveva di lui al segretario di Stato card. G sarà per liberarlo". Tali pericoli, che misero in luce la fragilità politica del giovane sovrano di Napoli, si ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Pietro
Fabia Borroni
Attivo a Padova dal 1580 circa fino al 1616 come editore calcografico, dal 1589 al 1596 come tipografo. Per lui lavorarono anche i tipografi di Venezia, di Vicenza e di [...] Franco e la sua serie di costumi), lo spinse a "dare in luce" una serie di tavole di un argomento allora alla moda, le Vite degli Venezia), il Ritratto di Sperone Speroni e numerosi santi fra cui una Santa in preghiera.A lui il Boffito attribuisce l' ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] del dio, squadrato con tratti decisi, atti a metterne in luce la gravità della massa corporea. Secondo Di Maniago (p. 1574 è la pala firmata e datata con la Madonna in gloria e santi della chiesa di Turriaco, nella quale, al contrario, si nota uno ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] della polemica. Ma merito maggiore del G. fu portare "nuova luce anche sulla vita pubblica e privata" degli anni del Dovizi di fine V [1905], pp. 34-78) e I capitoli della fraternita di santa Croce di Urbino (ibid., pp. 256-273, 324-328).
Passò ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] rifornirsi di acqua, mentre il comandante veneziano gettò l'ancora a Santa Maria di Leuca, per affrontare la flotta genovese, che, però, non contemporanee, però, agli avvenimenti) si mettono in luce la grande umanità e la profonda stima goduta presso ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giambattista
Rosario Lombardo
Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico [...] in collaborazione col fratello; 'A cchiù bella figliola, 'A luce elettrica, Cunsiglia, Vita bella e Vita nova (edite da Ricordi nel 1905); Guardame un momento, Mariabella (Bideri 1905), Santa mia, Senza camisa, Spuse nuvelle e 'Sotto 'a Walbero 'e ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] II. Tornato a Padova, Pavini si mise quindi in ottima luce con il nuovo vescovo della città, Iacopo Zeno, il quale fald. 105, f. 1; Archivio di Stato di Padova, Corporazioni soppresse, Santa Giustina, b. 387, nn. 873-882; Padova, Archivio storico dell ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giulio
Carlo D'Alessio
Nacque a Torino il 7 ott. 1879 da Pietro, ingegnere, e da Gennarina Bauducco. Due anni dopo il padre emigrò per ragioni di lavoro in Argentina, dove presto scomparve [...] dei testi scritti fino ad allora, che videro la luce in due plaquettes litografate, uscite grazie al sostegno finanziario degli . Così, nell'estate 1910 si recò per due mesi a Santa Marinella, su invito del barone Augusto Ferrero, il cui figlio ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] comando di un distaccamento di soldati incaricati di attaccare Santa Viviana, ma l'attacco risultò vano; nel secondo semestre et cum ipse testis quadam die mensis octobris anni 1400 esset Luce, in platea Sancti Pieri Somaldi […], audivit dici a ser ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] di Carlo III di Borbone, agli ordini del conte di Santa Croce, fu sovrintendente dei feudi Barberini in Abruzzo (1744).
2011) dello scultore e mercante Vincenzo Pacetti, porta in luce nuovi aspetti del rapporto tra Petrini e le antichità prenestine ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...