AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] del datario Gian Matteo Giberti che progettò l'alleanza della Santa Sede, di Venezia, Firenze, Genova, Lucca, Siena, L'atteggiamento dell'A. fu estremamente incerto: alla luce degli avvenimenti posteriori molti contemporanei ritennero che sin dal ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] della guerra) e di cui alcuni brani avevano già visto la luce in rivista (Gli Avvenimenti di Milano, L'Italia futurista di 1932 (ora con pref. di S. Pugliatti, ibid. 1975); La santa vecchietta, Messina 1942; La Madonna nera, ibid. 1955; U vascidduzzu ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] e di opportunismo (Volpicella, p. 124), va interpretato alla luce della situazione politica del tempo e del riflesso di essa sui nominato maestro di campo. Fu anche governatore della Casa santa dell'Annunziata; e in questa veste ebbe, nel 1644 ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] Roma nel palazzo della Cancelleria durante la settimana santa e replicata nella chiesa di S. Filippo Neri probasti me, a 8 voci, pieno, 1743: VI, 92), 6 inni (n. 1, Aurea Luce, per la festa di S. Pietro, a canto solo con pieni a 4 voci, 1743: VI, ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] qui errare, scrivere solamente gli effetti et quando sono venuti a luce" (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, XXVI : "veramente, doppo la capitulazione fatta da Sua Santità con el Re Christianissimo, ho havuto uno pessimo ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] , "predicata" da M. stando all'incipit "in Venetia in sul campo di santo Paulo" (c. 1v), è ornata da numerose xilografie (Lomastro Tognato, pp. da esponenti del movimento osservante, che non vide però la luce.
Nel marzo del 1494 M. era a Siena, dove ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] credibile.
Uno dei primi incidenti che misero in luce l'ambiguità del suo atteggiamento si verificò all'indomani truppe spagnole, quando i fratelli Carlo e Mario Sforza di Santa Fiora abbandonarono il partito francese e consegnarono agli Spagnoli due ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] da Tolmezzo (Rizzi, 1979, p. 71); ma, alla luce delle più recenti attribuzioni, è sembrato più ragionevole ipotizzare il e Antonio Abate; nell'intradosso dell'arco, figure a mezzobusto di Sante. L'anno seguente G. firmò e datò le pitture della chiesa ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] nelle attività militari. Presto si mise personalmente in luce nelle contese che dilaniavano Soncino e fu protagonista di Dovette cedere al duca la città e le rocche di San Luca e di Santa Croce in cambio di 40.000 fiorini d'oro. In febbraio il duca ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] de leurs ouvrages, Paris 1729-45, XV, p. 13; G. A. De Soria, Raccolta di opere ined. date per la prima volta alla luce. Contenente i caratteri di vari uomini illustri, I, Livorno 1783, pp. 101-04; L. Magnanima, Elogio di G. C. naturalista e cittadino ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...