BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] primo parto di questo genere che sia comparso alla luce...; il signor Belloni ha dimostrato che anche nella nostra milione, Roma 1927, p. 100, ed E. Ponti, Il banco di Santo Spirito e la sua funzione economica nella Roma papale (1605-1870), Roma 1951, ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] XXVI del Paradiso nel luogo che comincia "non fu latente la santa intentione"; nel dicembre 1543 su Gli influssi celesti, a partire 36 del XXIX del Paradiso. Le prime due videro la luce nelle Lettioni di Accademici Fiorentini sopra Dante, Firenze, A. ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] data errata, in Guarnieri, 2003). A sua volta, un "Lorenzo de li santi" da S. Marina, pur non essendo qualificato pictor, risulta iscritto tra i dei colori, accesi e modulati al variare della luce. Di grande interesse sono il notevole valore spaziale ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] il matrimonio gli porterà il patrimonio della famiglia Mazzocchi originaria di Santa Maria di Capua, cui apparteneva il noto filologo Alessio Simmaco maggio 1769, sei giorni dopo aver dato alla luce Orazio, unico discendente della famiglia.
Dopo la ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] nell'Italia meridionale E. potrebbe benissimo essere stata allieva del santo vescovo.
Verso la fine del decennio 860-870 E. fu che fu il quinto, ebbe un rilievo particolare, come ha messo in luce - dopo H. Henze e F. Dölger - W. Ohnsorge, grazie ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] Ottoni e F. Carcani compare anche quello del M., autore di due Santi non identificati per i bracci curvi nord e sud del colonnato, per
L'affiorare dei documenti d'archivio sta portando alla luce elementi del tutto inediti di questi delicati anni di ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] arte della Napoli di quegli anni, ove poté porre in luce i doni della sua fantasia melodica e della sua rigorosa Paisiello, a Fenesta ca lucive (ispirata alla Sonnambula belliniana) a Santa Lucia ("Com'è bello quale incanto" dalla Lucrezia Borgia di ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] Clementina (Venezia 1793).
Tra aprile e maggio 1795 vide la luce a Verona il Saggio di prose e poesie campestri.
Senza al Bertola); Sulla convalescenza, a cura di G. P. Marchi, Santa Lucia ai Monti 2007.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Verona ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] famosa notizia di un viaggio di Carlo Magno in Terra Santa, la cui origine non pare chiara, anche se dall' si vede, si tratta di ipotesi rampollanti su altre ipotesi.
Poca luce, del resto, viene sulla personalità di B. anche dalla considerazione ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] della chiesa di S. Crispino. Gli effetti di luce, con bagliori improvvisi, evidenziano i repentini movimenti delle Sermei aveva iniziato a dipingerne la volta con la Gloria del santo titolare, per la quale i frati pagarono le ultime somme nello ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...