DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] progetto, non è ricordata dal Sorbelli; è messa, invece, in luce dal Soria, il quale la interpreta come una calunnia diffusa dai . La sua scelta cadde su Nicola di Angelo di Monte Sant'Angelo, il quale, prima di prendere possesso della carica, decise ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] paesaggio e ingentilì le movenze delle ninfe affidandosi a una luce che modella i corpi morbidamente, sulla falsariga della pittura scene mariane, prevedono stemmi dei vescovi reatini e figure di santi a monocromo.
È evidente la tendenza del M. a ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] l'altro comandante del corpo di stato maggiore, il F. si mise in luce nei campi di istruzione e in occasione di uno di questi, nel 1838 fu però il suo discusso operato per il combattimento di Santa Lucia del 6 giugno. In questo, e nelle polemiche che ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] il L. inviò il manoscritto a Lugano, dove esso vide la luce nella primavera del 1779. A Venezia l'opera fu subito sequestrata suo diario. Nel 1822, in occasione del congresso della Santa Alleanza a Verona (dove erano presenti sovrani e ministri ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] P. di G. (attr.), Madonna col Bambino e angeli tra san Francesco e sant’Antonio abate, ibid., 2006a, pp. 116 s.; Ead., P. di G., Madonna C. Galassi, Il “cantiere” di Palazzo Trinci alla luce delle recenti acquisizioni documentarie, ibid., pp. 11-48. ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] , con due grandi occhi intensi e un sorriso pieno di luce, la Pierangeli era molto diversa dalle altre attrici italiane. Non portando Perry con sé, nonostante il veto della Corte di Santa Monica. Scoppiò uno scandalo. L’accusa di rapimento riempì per ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] 300 ducati sulla mensa episcopale. Si spiega forse, alla luce di questa situazione, la richiesta - peraltro respinta - svolta nella vita del L.; durante il sacco si rifugiò in Castel Sant'Angelo, mentre suo padre fu fatto prigioniero e di lì a poco ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] in una veste più economica, accrescendoli di nuove voci. Videro così la luce i tre volumi degli Elogi di liguri illustri (I e II, il battaglione Real Navi e fu a Goito, Pastrengo e Santa Lucia, distinguendosi tanto da meritare una medaglia d'argento ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] estasi dalle carni piene, berniniane, investite di caldissima luce, un grande olio con un S. Luigi e nell'arte, Brescia 1971, p. 199; F. Grimaldi, Loreto. Santuario della Santa Casa, Loreto 1975, pp. 47 s.; Ital. 19th. cent. drawings and watercolors ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] in conclave, aderì con il suo voto al partito del cardinale di Santa Croce poi papa Marcello II. Ancor più determinante fu la scelta nel da Bernardo Navagerio, Giacomo Soranzo ne mise in luce l'abilità diplomatica, altri ancora non mancheranno di ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...