• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [2942]
Biografie [795]
Arti visive [603]
Religioni [389]
Storia [386]
Archeologia [250]
Architettura e urbanistica [188]
Letteratura [159]
Storia delle religioni [114]
Diritto [125]
Geografia [85]

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] e ogn’altra parte»5. Se autentico, l’aneddoto farebbe luce su un iniziale interesse del Buonarroti per l’imitazione di elementi di imprese gravose e dopo la cappella papale in Castel Sant’Angelo (1514) affidò all’artista, vincitore di un concorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

Magli, Ida

Enciclopedia on line

Magli, Ida. – Antropologa culturale italiana (Roma 1925 - ivi 2016). Acutissima indagatrice dei nodi centrali del pensiero politico, etico e scientifico occidentale, è stata tra le figure cardinali dell’antropologia [...] studio del “noi”, condotto su ferree basi metodologiche e alla luce della lezione di antropologi quali A. Kroeber e F. Boas. (2010). VITA Diplomata in pianoforte al Conservatorio di Santa Cecilia e laureata in Filosofia presso l'Università La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – PSICOLOGIA SOCIALE – TERESA DI LISIEUX – GESÙ DI NAZARETH – EUROPA UNITA

Nelson, Horatio, visconte

Enciclopedia on line

Nelson, Horatio, visconte Ammiraglio inglese (Burnham Thorpe, Norfolk, 1758 - Trafalgar 1805). Considerato uno dei più celebri eroi nazionali inglesi, si distinse particolarmente nelle guerre antinapoleoniche. A Napoli (1799) patrocinò [...] . tenne il blocco di Cadice, e nel luglio fu inviato a Santa Cruz de Tenerife, dove fu ferito a un braccio, che dovette britannico a Napoli Sir W. Hamilton, gettarono su di lui luce sfavorevole. Dopo essere stato nominato dal re di Napoli duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CRUZ DE TENERIFE – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – REPUBBLICA PARTENOPEA – INDIE OCCIDENTALI – MAR MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nelson, Horatio, visconte (2)
Mostra Tutti

Lavin, Irving

Enciclopedia on line

Storico dell'arte statunitense (Saint Louis 1927 - Princeton 2019). I suoi interessi, rivolti inizialmente anche all'arte tardoantica, sono orientati soprattutto sull'arte rinascimentale e barocca italiana [...] ); il volume da lui curato Meaning in the visual arts: view from outside (1995); Santa Maria del Fiore: il duomo di Firenze e la Vergine incinta (1999); Caravaggio e La Tour: la luce occulta di Dio (2000). Nel 1990 è stato pubblicato il volume a lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – ARTE RINASCIMENTALE – GIANLORENZO BERNINI – HARVARD UNIVERSITY

Cortése, Valentina

Enciclopedia on line

Cortése, Valentina Attrice italiana (Milano 1925 - ivi 2019); esordì nel cinema nel 1941, partecipando a numerosi film, tra i quali: Roma città libera (1948); Le amiche (1955); Giulietta degli spiriti (1965); La nuit américaine [...] comuni qualità drammatiche. Ricordiamo: Donne di C. Boothe Luce (1944); Strano interludio di O'Neill (1945); Amarsi di Bertolazzi (1961); I giganti della montagna di Pirandello (1966); Santa Giovanna dei Macelli di Brecht (1970) e Il giardino dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – PIRANDELLO – ČECHOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cortése, Valentina (1)
Mostra Tutti

Nakamura, Shuji

Enciclopedia on line

Nakamura, Shuji Nakamura, Shuji. ‒ Ingegnere elettronico giapponese naturalizzato statunitense (n. Ehime 1954). Laureatosi in Ingegneria elettronica presso la University of Tokushima nel 1977, vi ha conseguito il PhD [...] Docente dal 2000 presso la University of California, Santa Barbara, è ritenuto l’inventore dell’illuminazione ad Amano, il premio Nobel per la fisica "per l'invenzione di efficienti diodi emettitori di luce blu che hanno permesso di ottenere fonti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIODI EMETTITORI DI LUCE – BENJAMIN FRANKLIN – CALIFORNIA – AKASAKI – PHD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nakamura, Shuji (1)
Mostra Tutti

Mitchum, Robert

Enciclopedia on line

Mitchum, Robert Attore cinematografico statunitense (Bridgeport 1917 - Santa Barbara, California, 1997). Dopo una giovinezza difficile, debuttò come controfigura e interprete di film western, mettendosi in luce nel 1944 [...] con When strangers marry (Notte d'angoscia). A lungo utilizzato in film d'azione, M. affrontò poi anche opere più impegnative, dando vita a personaggi disincantati, impassibili e anticonformisti. Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA BARBARA – FILM WESTERN – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitchum, Robert (1)
Mostra Tutti

Lucìa, santa

Enciclopedia on line

Vergine siracusana (283 circa - 303 circa), martire sotto Diocleziano. Secondo la Passio leggendaria sarebbe stata denunciata dal fidanzato come cristiana e condannata per questo alla prostituzione; scampata [...] siano stati strappati gli occhi è leggenda nata dal suo nome, affine al nome della luce; in relazione a questa leggenda è invocata da chi soffre di male agli occhi (santa L. ti protegga la vista!) ed è in Dante allegoria della Grazia illuminante. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCLEZIANO – ALLEGORIA

Bortolòtto, Mario

Enciclopedia on line

Critico musicale italiano (Pordenone 1927 - Roma 2017). Professore di storia della musica nell'univ. di Venezia (dal 1976), poi (dal 1979) in quella di Roma. Si mise in luce con il volume Introduzione [...] (1968), sulle ultime avanguardie musicali. Vari saggi sono stati raccolti in La consacrazione della casa (1982). Accademico di Santa Cecilia, tra le opere più recenti si ricordano: Est dell'Oriente. Nascita e splendore della musica russa (1999) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – PORDENONE – VENEZIA – ROMA

Fedele, Ivan

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fedele, Ivan Guido Barbieri Compositore, nato a Lecce il 6 maggio 1953. Diplomatosi in pianoforte, armonia, contrappunto e composizione al Conservatorio di Milano (ha studiato con R. Dionisi, A. Paccagnini, [...] poi perfezionato in composizione con F. Donatoni all'Accademia Santa Cecilia di Roma. Agli studi musicali ha affiancato quelli effetti il suo itinerario creativo può essere considerato sotto la luce delle diverse, e sempre mutevoli, soluzioni date al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA SANTA CECILIA – GOFFREDO PETRASSI – PSICOACUSTICA – CONTRAPPUNTO – PERCUSSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fedele, Ivan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 80
Vocabolario
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
santità
santita santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali