. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] fatte di alcune sue opere poetiche è noto e gode giusta fama tra noi Hrant Nazariantz (Nazareanc̣), raffinato e immaginoso della SS. Vergine, dei Ss. Apostoli e Martiri, e da Santi Padri della chiesa; ed altri sono puramente ascetici, per i defunti ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] del 1482-83 di Diogo Cão, che s'era spinto al C. Santa Maria al 13° di lat. S.) rivelavano il costante proseguire della costa prova delle sue conoscenze o sia pur anche delle sue giuste divinazioni del regime dei venti e delle correnti tropicali dell' ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] e non ne ha la funzione. È invece, secondo la giusta distinzione citata di Varrone, aedes, cioè stanza.
Fra i (m. 16,50); poi l'"aula" (ebr. hēkāl), ch'era chiamata anche il "santo" (ebr. qodesh), lunga cubiti 40 (m. 22) e larga 20, con un'altezza ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] 'anno 210 a. C. nessuna basilica esisteva ancora in Roma, giusta l'attestazione di Livio (XXVI, 27,3). Non è improbabile e ha la sua curva esteriore appoggiata a detta parete (per es. in Santa Maria delle Grazie a Grado, sec. V-VI). In alcuni casi l' ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] illustrazioni si riporta un particolare della sezione del campanile di Santa Maria in Cosmedin a Roma, la cui costruzione rimonta (art. 556 cod. civ.); il che ha da riferirsi, giusta l'insegnamento più persuasivo, al caso in cui la comunione del ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] 2-7 novembre 1976, 2 voll., a cura di A.M. Giusti, Firenze 1981; Giotto a Padova. Studi sullo stato di conservazione 1984; P. Brambilla Barcilon, Il Cenacolo di Leonardo in Santa Maria delle Grazie. Storia condizioni problemi, Ivrea-Milano 1984; ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] divisione dei registri; Zarlino scrive: " ...nella chiesa del Santo di Padova ne vi era un antico di grandezza assai le cui canne erano eseguite con particolare studio nella giusta proporzione delle loro parti. Caratteristiche sono le misure ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] protoni accelerati artificialmente, realizzavano la scissione del litio, giusta lo schema:
Inoltre, nel corso di queste esperienze si : Los Álamos, nel Nuovo Messico a circa 32 km. da Santa Fe. Nel marzo 1943 J. R. Oppenheimer assunse la direzione ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] ottobre, non c'era che da ritirare al più presto le armate battute, giusta i consigli che da tempo aveva dato invano il generale americano Barr, capo del ma questa associazione non è stata riconosciuta dalla Santa Sede, ché anzi i suoi dirigenti sono ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] ). Resta dunque l'obbligo evidente di formarsi un giusto concetto della religione vera e aderirvi, conforme al vi s'identifica con la finalità libera, e regna così la "volontà santa", che non è più il risultato di un continuo conflitto del dovere ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...