• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
587 risultati
Tutti i risultati [587]
Biografie [131]
Religioni [94]
Storia [88]
Arti visive [69]
Diritto [62]
Diritto civile [41]
Storia delle religioni [32]
Letteratura [28]
Temi generali [27]
Archeologia [27]

BUONVISI, Giovanni, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato Ugolino Nicolini Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] storico, solo le ricerche recenti pongono nella giusta luce la personalità del B. uomo d ; Id., Scriptores Ordinis Minorum, Romae 1906, p. 132; L. Iacobilli, Vite de' santi e beati dell'Umbria, I, Foligno 1647, pp. 537-42; B. Mazzara, Leggendario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUZZINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUZZINI, Giovanni Antonio Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 22 maggio 1713, primogenito di Giovanni Antonio detto Marco, uno dei numerosi figli dell’omonimo fratello [...] dell’America Meridionale, specie nella provincia di Santa Fè, l’attuale Argentina. Di qualche -1598), 1981, p. XXXV. M. Pitteri, Per una confinazione “equa e giusta”. Andrea Tron e la politica dei confini della Repubblica di Venezia nel ’700, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI AQUISGRANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – AMERICA MERIDIONALE – CONSIGLIO DEI DIECI

AGOSTINO da Treviso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi) Mario Rosa Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] 1539, dove fu presente quale definitore della provincia di Terra Santa. Dedicatosi contemporaneamente alla predicazione, tra i più noti e dono della fede, della grazia e della perseveranza, giusta condanna dei reprobi (ma anche dei bambini morti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VACCARI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARI, Alberto Anna Mambelli – Nacque a Bastida de’ Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875, sesto degli undici figli di Giovanni, che fu sindaco per quarantaquattro anni di Bastida de’ Dossi, e di Serafina [...] , per dirimere le questioni più spinose (tra cui le derive moderniste) riguardanti la giusta interpretazione della Bibbia, sotto il vigile controllo del Sant’Uffizio di allora» (Rizzi, 2015, p. 27). Aveva un’ottima preparazione linguistica: conosceva ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO II – PRINCIPATO DI MONACO – LETTERA AGLI EBREI – OSSERVATORE ROMANO – METODO SCIENTIFICO

PIETRO III d'Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO III d'Arborea Olivetta Schena PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15. Il [...] ormai anziano arcivescovo d’Arborea delegò il vescovo di S. Giusta, Pere de Déu, suo suffraganeo (Pere el Cerimoniós, manoscritto arborense inedito del Trecento. Il codice 1bR del monastero di Santa Chiara di Oristano, Oristano 1985, pp. 15-25; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PIETRO IV IL CERIMONIOSO – ALFONSO IV IL BENIGNO – GIACOMO II D’ARAGONA – GIUDICATO D’ARBOREA – GUERRA DEL VESPRO

porta

Enciclopedia Dantesca (1970)

porta Domenico Consoli I. In senso proprio per " porta di una città " in Pd XI 47 Porta Sole (in Perugia); XVI 94 Sovra la porta ch'al presente è carca / di nova fellonia: " haec fuit antiqua porta [...] 43 La nostra carità non serra porte / a giusta voglia, " il nostro amore non nega accoglimento a un giusto desiderio "; in XI 60 tal donna... / bizzarra ipotesi che la porta di s. Pietro sia la Porta Santa. Per la porta del piacer v. la proposta di E. ... Leggi Tutto

VIDARI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIDARI, Giovanni Giorgio Chiosso VIDARI, Giovanni. – Nacque a Vigevano il 3 luglio 1871 da Ettore, medico e primario del locale ospedale, e da Angela Scottini. Nipote del giurista Ercole (v. la voce [...] , 1916-1920, l’opera sua più importante). Deciso interventista nel 1915 (la guerra era vista come ‘santa e giusta’), animatore instancabile di molteplici iniziative a sostegno dello sforzo bellico, Vidari fu presidente della sezione piemontese dell ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – JOHANN FRIEDRICH HERBART – GIOVANNI GENTILE – GIUSEPPE ALLIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDARI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

BRAGADIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Giovanni Giuseppe Pignatelli Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] concernente la disciplina del suo clero giusta le costituzioni de' suoi predecessori, il 23 dic. 1775 e fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa francescana del Santo Sepolcro. Fonti eBibl.: Bibl. Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9468, ff. 472, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DI PEÑAFORT – LORENZO GIUSTINIANI – INNOCENZO ANSALDI – IN UTROQUE IURE – SULPICIO SEVERO

CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio Gigliola Fragnito Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] titolo di S. Pancrazio (13 genn. 1556), poi di quello di Santa Croce in Gerusalemme (6 luglio 1562) ed infine del titolo di S. in causa di matrimonio, dove spero d'aver difeso la causa giusta in modo ch'essi ne rimarranno al di sotto" (Bibliografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – VESCOVI SUFFRAGANEI – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – GIAN PIETRO CARAFA

CAVAZZONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI, Francesco Clara Roli Guidetti Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] Scuola perfetta dei Carracci..., Roma 1640); Il viaggio da Bologna al Santo Sepolcro, e a Gerusalemme, con le descrizioni di tutte le cose del C. intenti piuttosto apologetici che storici. La giusta posizione del C. critico e pittore è recuperata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 59
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali