VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] 1515, convocato alla Casa de la Contratación, testimoniò che il capo di Sant’Agostino è situato a 8° sud, come ha letto nel giornale di bordo lettere familiari ha poi ricondotto la ‘questione’ sui giusti binari, giacché il problema che le due serie ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] dalla prima attestazione della diocesi.
Anche se va fatta giusta parte ai limiti della documentazione, che può non aver l’effettiva antichità, che associano spesso la dedica a un santo a quella alla Vergine.
All’introduzione del culto martiriale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] 1883 a Milano, sotto la sua guida, sarà realizzata in via Santa Radegonda la prima centrale elettrica dell’Europa continentale.
E mentre a uomini e deve renderlo sempre più facile e più giustamente retribuito rendendolo anche un godimento; questo è il ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] venire da essa: «in questo sconfiggi i tuoi nemici». Forse molto più giusto è il nostro imperatore, che è nato da poco e ascolta questa voce della pietà, il primo che convocò il sinodo dei santi padri, in modo che si portasse alla luce una ricerca ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] ammirazione del Roncalli, che non era stato capace di formulare la giusta attribuzione.
La sera del 7 aprile la compagnia arrivò a Venezia di Vienna; "Un quadro di mezza figura di Sant'Agostino", perduto; "Un ritratto di Gismondo Todesco Pittore ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] dal cielo su quel pulcino e se lo porta via per divorarlo in santa pace. Sazio per il pasto, il falco sonnecchia su un ramo e il cielo? I colombi continuano ugualmente a volare nella giusta direzione. Perché i colombi possiedono una specie di guida ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] . Ad ogni modo la sua idea sembra sostanzialmente giusta a chiunque abbia pratica di protocolli notarili. La sua parte. Ha già alle viste una casa nella parrocchia di Santa Maria Mater Domini, la casa in cui avrebbe abitato fino alla morte ...
Leggi Tutto
parere (verbo)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] sì che... 'l peso del bene li pare più che se con giusta misura fosse saggiato, e quello del male meno, da accostare a XI 20 se ne afflisse " (Petronio).
Da segnalare ancora Pd V 36 perché Santa Chiesa in ciò dispensa, / che par contra lo ver ch'i' ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] papa Calisto secondo. Fece testamento et il suo patrimonio offerse a Santo Piero. Morì nel MCXV ". Questa è la nota di più Jacchia che in M.-Matilde, posta tra Catone, l'umanità giusta, e Bernardo, la Chiesa trionfante, vede " la Chiesa militante ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] e, in compenso, "più grosso" dell'esile Massimiliano, giusta la descrizione dell'inviato gonzaghesco B. Capilupi, fa il suo salvo, però, il divieto di circolazione per tutta la settimana santa.
A capo d'uno Stato il cui quadro amministrativo è ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...