I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] loro i preesistenti insediamenti distribuiti fra Olivolo e Santa Maria Zobenigo (a Rialto) e aver fatto gettare è stata operazione da poco. Vuol dire avere trovato la cifra giusta perché fin nell'ultimo angolo del dominio ci si dovesse continuare ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] più deboli opportunità migliori. Tali politiche sono dunque più giuste delle altre.
2. La crisi dei sistemi scolastici
L., Beyond the commission report: the coming crisis in teaching, Santa Monica, Cal.: Rand Corporation, 1984.
De Marcellus, O., De ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] in elevazione, in molti casi, come nel timpano della biblioteca di Sant’Antonio a Padova (2001), nel restauro delle Mura augustee a Fano restauratore è spettata l’individuazione della posizione giusta tra quelle proposte al fine di controllarne ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] Cristo e per il rispetto verso i suoi ministri; quegli con i santi padri del concilio di Nicea stabiliva la legge per gli uomini, tu , Costantinopoli, era finita nelle mani dei turchi, giusta retribuzione per aver aderito all’unione con Roma. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] è questa: che circa XV anni fa, essendo io nel monasterio di Santo Giorgio, la prima volta che io fui a Firenze con fra Tommaso libertà di scelta tra il bene e il male, tra il giusto e l’ingiusto. E poiché la profezia sta soprattutto nell’indicare ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] la terza domenica dopo Pasqua, quanti, senza giusta causa, abbiano disatteso tale specifico obbligo. L , pp. 233-35; G. Caravale, Inediti di Francesco Pucci presso l'Archivio del Sant'Uffizio, "Il Pensiero Politico", 32, 1999, pp. 72 s., 75 ss., 81 ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] giudicare espressione di un atteggiamento profetico su cui hanno giustamente insistito, dal Villani in poi, vari studiosi più Tuscia palatina a Margherita di Brabante (v.), l'imperatrice " santa e buona " (Villani) che, come risulta da altri documenti ...
Leggi Tutto
Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] la somma sapienza, insieme al Padre (divina podestate) e allo Spirito Santo (primo amore, III 5-6), e anche se ne confermerà l'esistenza (le uniche sue parole): Sì si conserva il seme d'ogne giusto (v. 48). Come s'è visto, l'affermazione di XXXIII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] con il marxismo, anche tenendo conto della scomunica comminata dal Sant’Uffizio.
Un evento ecclesiale che ha avuto un decisivo con il mondo contemporaneo e nel riconoscimento di una giusta autonomia delle realtà terrene. In particolare, si afferma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] diverse, allora anche il diavolo può essere riconciliato con l’acqua santa (A. Peccei, La qualità umana, cit., p. 83).
suoi colleghi, convinti di avere finalmente trovato il metodo giusto per raggiungere i loro scopi, accettarono questo cambio di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...