Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] un umanista non è più possibile: ma sarebbe ancor più giusto scrivere di un grande manierista in assoluto. Tuttavia la brillante di Teofilo procede: è il 1514 e probabilmente Teofilo è a Santa Giustina di Padova, la città di Corado e di Tifi. Gli ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] sono convinto che i partigiani hanno fatto un’opera buona, santa. Certo avevano anche bisogno dei vitelli, certo dovevano anche ma io pensavo ai lettori se vi avessero trovato cose non giuste (p. 45).
Ma abbiamo intervistatori eccezionali. Anche qui, ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] morale e anche giuridico (dottrina del bellum justum, della guerra santa, ecc.); ma in pratica si finiva col ritenerla, comunque e gli europeisti sia tra coloro che vi scorgono la giusta strada per superare il particolarismo statale. Entusiasmo e ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] una idea di gastronomie moderne basate sul Buono pulito e giusto (2005) di Carlo Petrini, che è radicato nel locale dimensioni, è lo stesso principio che ha dato vita al Venerdì santo di Belvedere Langhe.
La riflessione di Gallino ci aiuta a non ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] nulla tra i compiti maggiori da assolvere - con l'aiuto del santo protettore Marco, che ugualmente era "suo" - c'era la e di giorno faceva solo opere buone), dolce con gli umili e i giusti, severo con i superbi e i malvagi; e fu sempre un perfetto ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] . La The Reasonableness of Christianity di Locke fu condannata dal Sant’Uffizio il 25 settembre 1737. Nel 1751 fu la volta dell sono stati puniti dal giudice temporale. E così è cosa giusta che si osservi e si pratichi per l’avenire, non permettendo ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] temporale piuttosto che di confusione o sovrapposizione dei piani, giusta l’ottica intransigente.
Così, quel che a Parigi era Venezia 1966, pp. 88-95.
31 F. Turvasi, Padre Genocchi, il sant’Uffizio e la Bibbia, Bologna [1971], p. 43, e passim sull’ ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] tremendi disastri ambientali come le fuoruscite di petrolio dalla Santa Barbara, dalla Torrey Canyon e dalla Amoco Cadiz, acquistando i maggiori consensi, un uso saggio delle risorse è giusto anche dal punto di vista dell'economia. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] rimasti relativamente intatti. È importante quindi valutare nella loro giusta portata gli obiettivi e le intenzioni originali di Darwin. il residente inglese dell'Isola di Charles (Isla Santa Maria) lo avesse informato che le testuggini giganti ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] deve essere protetta dallo stesso potere: è la libertà di fare senza paura tutto ciò che è giusto e buono. Noi dobbiamo difendere questa santa libertà in ogni circostanza e, se necessario, dobbiamo per essa rischiare la vita»29.
Tutte le confessioni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...