Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] : sulle pareti del santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo sul Gargano tra la seconda metà del VII secolo e vaticano alla metà del XVII secolo, consentì di giungere alla giusta lezione dei nomi di molti siti dell'Asia Minore tramite il ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] capacità di risalire il vento. La più famosa resta la Santa María di Cristoforo Colombo, varata nel 1480, lunga 23 boa: arrivando di bolina, se la scelta della lay line è stata giusta, si avrà il tempo di lascare le vele e regolare l'attrezzatura per ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] in trono (Golini I), come il banchetto dei Giusti secondo la dottrina neo-pitagorica, ed è preceduto dal Re-Exhumed Etruscan Bronzes. A Loan Exhibition at the University Art Museum Santa Barbara, California 1981, s.l. 1981; N. Thomson de Grummond ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] disteso e meno enfatico, il sonetto, ad esempio, A Santa Cecilia «Dopo le tante vigilate e sparte», in cui e teco io vegno, vedrai quant'amo, e quanto al grande amarti era giusta mercé d'amore il regno.
Commenta il Carducci: «Vi si sente scorrer per ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] del cognato Nicolò Contarini (Contareno) del confinio dei Santi Apostoli dei diritti di uso e di sfruttamento di norma statutaria, la competenza nella procedura di vendita, giusta quanto risulta dal successivo sviluppo della disciplina e ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] [...> di Venezia intorno alle difficoltà che le sono promosse dalla santità di papa Paolo V [...> (Venetia 1606) d'Antonio Querini carni e cacciagione, di pesci di mare e di fiume, è giusto vi si stampi nel 1570 (e vi si ristampi nel 1610) la ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] a ridosso di essa, raccogliendo l'eredità di un amato santo veneziano (s. Girolamo Emiliani) e della congregazione da lui militanza nelle file della R.S.I., si reputa nel giusto, poiché considera la Repubblica come la legittima erede del governo ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] con la protezione divina che è a fianco dei giusti; i dogi sono alla testa di una gente compatta -142, 152-156, 287-291. Il riferimento, che vi compare, a Santa Fosca è probabilmente interpolato. Il tema andrà ripreso; ricorderemo comunque che, per ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] 20″ sui 100 m dovrebbe correre i 200, se preparato nel modo giusto, in almeno 20,20″.
Pietro Mennea fu un maestro nella capacità , il 17 aprile 1994 a Walnut, in 1′18,68″ (il Santa Monica era stata la prima squadra, nel 1989, a superare il muro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] data dell'anno poteva essere utile in relazione ai giorni intitolati ad alcuni santi, ma serviva anche per calcolare la Pasqua, ossia per la ricerca di una domenica giusta. I primi cristiani adattarono alla settimana il vecchio sistema romano che ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...