PIZARRO, Francisco
Emilio Malesani
Famosissimo conquistador spagnolo della prima metà del sec. XVI, il cui nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste [...] Payta, sempre bene accolti dagl'indigeni, si spinsero fino al porto di Santa a circa 9° di lat. S., donde rientrarono a Panamá dopo Le condizioni della convenzione firmata dal re provocarono la giusta ira dell'Almagro, che si ritenne tradito dal ...
Leggi Tutto
PASSIONE
Nicola TURCHI
Fernando LIUZZI
Termine filosofico, corrispondente a quello greco di πάϑος, che in generale designa lo stato di "sofferenza" o "passività" (è l'astratto del verbo πάσχειν "subire, [...] nemici addensarsi su di lui e supplica il Padre di non abbandonarlo. Quest'angosciosa disposizione del Giusto si accentua nella settimana santa. V. gesù cristo.
Musica. - Uno dei significati liturgici della parola Passione si riferisce al canto della ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I Papa, santo
Mario Niccoli
Fu eletto vescovo di Roma il 31 gennaio 314, venti giorni dopo la morte del suo predecessore Milziade, e morì il 31 dicembre 335. Romano e figlio di un romano a [...] . costantino, XI, p. 606 seg.), Silvestro, figlio di Giusta e allievo del prete Cirino, avrebbe accolto Timoteo, venuto a il racconto della fondazione di Costantinopoli e dell'invenzione della Santa Croce.
L'apparire di questa leggenda a Roma può ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di discussione e la possibilità di trovare la giusta via da sé", limitandosi a intervenire sulle Beozzo - G. Alberigo, São Paulo 1993; L.F. Capovilla, G. XXIII. Un santo nella mia parrocchia, Bergamo 1993; A. Melloni, Fra Istanbul, Atene e la guerra. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] stato concordato con Onorio III: il rifiuto della "giusta causa" per quel rinvio poteva anche significare che con la bolla Mira circa nos, G. IX ascriveva al novero dei santi universali il "Poverello"; il 17 sett. 1228 concedeva il Privilegium a ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] una cattedrale del IV sec. e una basilica. Nella Vita del Santo Mellon, il primo vescovo della città, è scritto che egli distrusse di conservazione. Recenti ricerche consentono di apprezzare nella giusta misura sia l'abilità dell'architetto che l'ha ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] État de la question et bibliographie, in Triplice omaggio a Sua Santità Pio XII, 2, Città del Vaticano 1958, pp. 3- . Torelli - F. Zevi)
II. Via Latina. - 1. Ipogeo di Trebio Giusto. - Scoperto nel 1910 al I miglio della via (tra la Latina e l'odierna ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] con il dio, che gli trasmette attraverso i simboli della giusta misura la virtù della giustizia o/e lo investe del Nord-Ovest di Assurnasirpal II a Nimrud, in R. Dolce - M. Nota Santi (edd.), Dai palazzi assiri, Roma 1995, pp. 258-63.
Ninive
di Paolo ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] , nel Trionfo di san Giorgio dello stesso ciclo, il trasparente riferimento a Gerusalemme giusta l'articolazione, rievocata nello sfondo del dipinto, Santo Sepolcro-tempio di Salomone, il cui modello va ricercato in immagini come quelle di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] dei "mal saggi pensieri" dell'età avanzata nella quale l'autore si volge implorante alla "santa mercé" divina che lo riporti nel "giusto sentier" sicché, "smarrita pecorella", possa aggrapparsi alla fidente attesa del celeste perdono. Dopo "il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...