NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] carica di senatore dava origine alla nobiltà ereditaria e, giusta la legislazione nobiliare dell'imperatrice Maria Teresa del 1769 potenza estera, ovvero a far uso di quelli concessi dalla Santa Sede dopo il 1870, ma si estende altresì all'esercizio ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] costituisce una delle guarentigie della difesa dell'imputato, di esporre, giusta il precetto dell'art. 474, n. 4, cod. di della Santa Sede. 3. Tribunali ordinarî della Santa Sede. Essi sono: la Rota romana, la segnatura apostolica e il Sant'Officio. ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] agli inizî del sec. XI, il protettorato dei luoghi santi passa dai Franchi agli imperatori bizantini. Ora a tutti questi Leone sopravvenuta il 19 aprile, i tre apocrisiari si comportarono, giusta il tono delle lettere dirette dal papa a Michele e a ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] di Omero: non è senza ragione il motto di Eschilo, giustamente o falsamente attribuitogli da Ateneo, ch'egli raccoglieva avanzi del il massimo nel dramma dialettico di Shaw (la tragedia di Santa Giovanna, ove pure l'elemento lirico è più presente che ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] è stata però riconosciuta per effetto del concordato tra la Santa Sede e l'Italia, dell'11 febbraio 1929 (art. né per donazione, né per testamento, senza l'autorizzazione governativa, giusta l'antica legge sarda (tuttora in vigore) del 5 giugno 1850 ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] ad aumentare in proporzione le trasgressioni, ed è quindi ministra di condanna e di "morte".
La legge è, in sé, santa e giusta: ma dona la conoscenza del peccato, non la forza di evitarlo. Data la tendenza maligna dominante nell'uomo dopo il peccato ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] , la diminuzione e la commutazione delle ultime volontà, che non si deve fare se non per causa giusta e necessaria, è riservata alla Santa Sede, salvo che il disponente vi abbia espressamente autorizzato l'ordinario. Oltre le disposizioni a titolo ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] assolto doveva affermare con giuramento che la sentenza era giusta. Che anche in Atene il giuramento doveva avere concordato dell'11 febbraio 1929 stipulato fra l'Italia e la Santa Sede i vescovi prima di prendere possesso delle loro diocesi prestano ...
Leggi Tutto
STREGHE E STREGONERIA
Stefano LA COLLA
Raffaele CORSO
. Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] con le sue Theses de crimine magiae trovò la giusta via, scuotendo la fiducia nelle confessioni ottenute per mezzo qualche spillo o una moneta del giubileo nella pila dell'acqua santa, s'impedisee alle streghe di uscire dalla chiesa; guardando in ...
Leggi Tutto
TAVOLA ROTONDA
Salvatore Battaglia
. Nel mondo fantastico della poesia cavalleresca medievale, e più precisamente francese, con Tavola rotonda (Table roonde) si designò un'ideale istituzione eroica [...] della vita avventurosa, misteriosa, magica, l'eroismo che non conosce limiti, il sacrificio per una causa giusta, per il trionfo della verità, per la santità di una idea, di una passione, di una fede; si moltiplicarono, durante il secolo, i romanzi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...