MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] gialla e la bile nera. Quando essi si trovano in un rapporto giusto di forza e di quantità la mistura è perfetta e l'uomo è infermità si fanno portare addosso ai sofferenti reliquie di santi e amuleti; qualche volta gli ammalati vengono segnati a ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] diedero luogo alla creazione di una cosiddetta razza di Lagoa Santa, più o meno imparentata con gli abitatori dell'altipiano tentativo di L. F. Clauss. Egli parte dall'osservazione giusta che le razze non si distinguono per qualità, caratteri o ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] nuziale. Egli infatti s'impegnava a non ripudiare la moglie senza giusta causa e a non tenere neanche fuori di casa concubine o amasî nella processione, facendo il "battente" nella settimana santa, ecc., e la donna abbia dimostrato perizia nei ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] disposta orizzontalmente: lastra ch'egli non solleva a giusta inclinazione che allorquando, tutta coperta, il flusso raggiunge conservò a Costantinopoli dove, nel sec. V, quelle di Santa Sofia vennero coperte di piccoli dischi di vetro piatto, ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] tra la vita della fede e l'esigenza di edificare una società giusta e umana. La t. è chiamata a rendere espliciti i valori 'intelligenza della fede, è il senso del credo ut intelligam di sant'Anselmo. Il primato dell'amore di Dio e la grazia della ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] da ostacolo affinché questa si sviluppi nella direzione giusta. Le dimensioni e il grado di disfunzione a Bari 1990.
Rappresentazione: I.S. Lowry, A model of metropolis, Santa Monica 1964; B. Harris, Urban development models: new tools for planning ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] Mac Culloch, da N. W. Senior e da A., Thiers' giusta è quell'imposta per la quale ogni cittadino contribuisce alle spese dello personale (per la dotazione della corona, le retribuzioni della Santa Sede ai suoi dignitarî, ecc., i redditi degli agenti ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] quanto si vale. In nome di questo diritto di natura è giusto che chi ha attitudine a diventare tiranno aspiri alla tirannide: raggiuntala, 'incoronazione di Napoleone, quindi assunto dalla Santa Alleanza come principio della ricostruzione europea.
L ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] el-‛Alamein non soltanto la prima vittoria, ma, e soprattutto, giusta la formula di Churchill, "la fine del principio", l'animo napoleonica e l'avventura hitleriana, fra la Santa Alleanza di Vienna e la Santa Alleanza di Potsdam, sembra non abbiano ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] piccole coppe per i pellegrini di Loreto ("con polvere della Santa Casa"), nonché i rinomati servizî "alla rosa" a le sue ricerche, proseguite da altri; Papi a Siena 1846, GiustoGiusti a Doccia, 1855; Carocci e Fabbri a Gubbio, 1857; Spinaci ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...