Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno dei temi iconografici musicali più interessanti nell’ambito della produzione artistica medievale è [...] Tebe grazie al potere della musica, che trasporta e dispone con giusta armonia le pietre delle mura.
Il trattato di Marziano – iconografico di riferimento nell’elaborazione della figura di santa Cecilia. Anche qui dal semplice racconto della passio ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] nel suo commento alle Vite vasariane ristabilì una più giusta e attendibile cronologia di B., dando un elenco pressoché di S. Maria a Cetica, nel Casentino, con Madonna,Bambino e santi, l'ondeggiare lieve dei panneggi e dei corpi fa pensare a Lorenzo ...
Leggi Tutto
Mulini
Giorgio Bertoni
Macchine potenti ad acqua e a vento
Il mulino ha permesso di risolvere alcuni importanti problemi della civiltà umana: lavorazione dei prodotti agricoli, sollevamento di acqua, [...] Le pale ruotavano solo quando il vento soffiava nella direzione giusta e quindi il loro uso non era continuativo. Il problema sui reduci dalle operazioni militari condotte in Terra Santa. L’Europa continentale recuperò presto il ritardo tecnologico ...
Leggi Tutto
Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] rilassato rappresentò infatti sotto molti aspetti la proposta giusta per un'America che voleva uscire dalla Grande popolo, The bells of St. Mary's (1945; Le campane di Santa Maria), sempre di McCarey, in cui C., che ricevette una nomination all ...
Leggi Tutto
ARBASIA, Cesare
Andreina Griseri
In un documento, ritrovato dal Muletti nell'Archivio di Verzuolo (Saluzzo), l'A. appare nominato fin dal 1567 come "egregio pittore" al servizio del comune di Saluzzo. [...] Albertina a Torino, per le quali è stata ripresa la giusta attribuzione del Berenson al Giampietrino.
Del soggiorno spagnolo dopo lavora con i Peroli agli affreschi del palazzo del marchese di Santa Cruz; a Viso (Cordova), dove la sua maniera appare ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] Così, esemplare di un ''moderno tradizionale'' è la parrocchia dei santi Anna e Gioacchino a Roma (1979-84) di Benedetti, dove e le cui prove più ingegnose trovano però la giusta dimensione nella contenutezza delle abitazioni unifamiliari; mentre O. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] (p. 169); La battaglia di Vittorio Veneto (p. 171); Da Villa Giusti a Saint-Germain (p. 175); Guerra aerea (p. 176). - La guerra II contro il Kuk e il Vodice; il VI contro il M. Santo e il San Gabriele; al XXVI si opponeva il gruppo collinoso di San ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] così a un tempo tra il 1500 e 1200 a. C. par oggi giusto, nell'opinione dei più, assegnare la composizione del Ṛgveda. Ogni altra ipotesi , d'averle ricevute da qualche asceta famoso e da uomini santi e dotti, che le avevano udite da un qualche dio. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] fu stipulata la pace con Eraclio e fu restituita la Santa Croce (forse la vera croce era stata restituita prima parola, nell'azione; e fra essi due i saggi hanno fatto la giusta scelta, non gli stolti.
4. E quando questi due Spiriti s'incontrarono ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] il territorio svedese, ed il brevissimo Libro bianco della Santa Sede, pubblicato nel 1945, concernente l’azione svolta il Basso Egitto e la valle del Nilo, in senso stretto, giusta una divisione di quell’antica terra, che risale almeno ai Tolomei. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...