SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] dei suoi eredi, i quali – se questa ipotesi è giusta – sino a oggi non l’hanno mai divulgato, agendo d’Aosta, Milano 1952; Il duca d’Aosta: 1898-1942, Roma 1952; N. Villa Santa et al., Amedeo duca d’Aosta, Roma 1954 (in partic. il saggio di A. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] 1507 fu scelto per accompagnare il cardinale di Santa Croce, legato pontificio in Germania, attraverso il di governo e richiese che del pericolo incombente si parlasse nel luogo giusto, cioè nel palazzo della Signoria. Quindi la rottura tra i Medici ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] detto Toscano del 1690 (Roma, Accademia di Santa Cecilia, Museo degli strumenti musicali). Gli strumenti sua abilità nel coniugare resa sonora, bellezza, equilibrio e giusta proporzione. Nello stesso anno il marchese Giorgio Clerici, presidente ...
Leggi Tutto
Donati, Forese
Adolfo Jenni
Nato verosimilmente a Firenze, non sappiamo in che data, e a Firenze vissuto, fu forse più anziano di D. di qualche anno. Era figlio di quel Simone Donati che si sarebbe [...] a Firenze nel 1296; venne sepolto il 28 luglio in Santa Reparata. Fratello di Corso, probabilmente più anziano di lui, e D. la profezia della morte violenta di Corso come di una punizione giusta (del fratello dice che è colui che ha più colpa se la ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] ), lodato da Giuseppe Pagano per la chiarezza dell’impianto e la giusta misura delle proporzioni (Casabella, 1938, n. 127, p. 3 e che Kenneth Frampton indicava, insieme allo stabilimento IBM di Santa Palomba, nei pressi di Roma (1979-82), e al ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] di Maxio, ibid., pp. 551 s.; M. Boskovits, Su Giusto de’ Menabuoi e sul ‘giottismo’ nell’Italia settentrionale, in Studi di e il dipinto murale della Beata Vergine delle Grazie, in Santa Maria della Scala. La grande ‘fabrica’ dei servi di Maria ...
Leggi Tutto
BERTOLAZZI, Carlo
Sisto Sallusti
Nacque a Rivolta d'Adda (Cremona) il 3 nov. 1870, da una famiglia di facoltosi borghesi. Nel 1888 la Gioventù filodrammatica milanese rappresentò il suo primo lavoro [...] si rammaricherà che non gli fosse stato rappresentato nella giusta veste linguistica, in cui l'aveva pensato e scritto 1902; Lulù, in tre atti, Genova 1903; Il diavolo e l'acqua santa, in tre atti, Roma 1904; Il matrimonio della Lena, in tre atti, ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] fece la professione dei quattro voti il 21 dicembre 1579 nella chiesa di Santa Maria della Brera (ARSI, Hist. Soc. 31, f. 14r; Ital Vitæ che parlano di lui lo descrivono come persona giusta, facile alle lacrime e «affettionatissimo [sic] agli scritti ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] la morte di Martini, fu infine ammesso alla paternità del convento.
Giusta l’abilità del M. nel «comporre in contrapunto» e nel a L.A. Sabbatini nella direzione musicale della basilica del Santo di Padova (le dimissioni risalgono al 22 agosto, sebbene ...
Leggi Tutto
Mercurio
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Maia, Ermes - in cui i Romani ravvisarono il loro M. - nacque in Arcadia sul monte Cillene (onde è detto Arcade e Cillenio); [...] piedi alati e con capo di cane... Capo canino li faceano, secondo santo Isidoro, perché lo cane tra tutti li altri animali è più sagace, natura umana assunta da Cristo, la morte di lui fu giusta; se si considera Cristo come figlio di Dio e Dio egli ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...