(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] tuttavia accogliersi l'utile suggerimento a porre nella giusta luce fatti di produzione e moti di promozione , esso è stato subito tradotto, con l'autorizzazione della Santa Sede, in tutte le principali lingue nazionali, diventando così accessibile ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] solidarietà per i proprî simili, ma che consistono nella giusta organizzazione dei poteri volizionali. Sono questi gli amorali secolo di storia italiana; Jessie White Mario; Italia! Italia!, Santa Giovinezza; O Patria mia (i tre ultimi, postumi).
La ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] la colonia sulle rive del Tuyra, fondando la città di Santa María la Antigua del Darien. Una rivolta dei coloni avendolo costretto e il loro amore per l'indipendenza sono messi in giusta luce dal fatto seguente. Quando una volta un'alta personalità ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] giusta − e molto probabilmente tutte le ipotesi sulla stabilità degli ecosistemi danno giusta of invasion by animals and plans, Londra 1958; G. E. Hutchinson, Homage to Santa Rosalia, or why are there so many kinds of animals?, in Amer. Nat., 93 ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] , la Francia, l'Inghilterra, le repubbliche italiane, la Santa Sede, ecc. Ognuno dei due stati aveva un sistema i privilegi dell'Aragona e non è stato incoronato a Saragozza, giusta la consuetudine dei conti-re. Levatasi in armi l'Unión, nella ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] 'atteggiamenti, una delicatezza d'aspetti, una misura spaziale così giusta e sicura da rivelarci a chiare note la primizia della del museo Wicai di Lille, con lo studio per la testa del santo e per il panneggio di un angelo del quadro di San Nicola da ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] , protestante e prospero. Non si può negare che la giusta applicazione della legge, il mantenimento dell'ordine e l'unificazione Il Blake catturò una flotta spagnola di 16 navi a Santa Cruz in Tenerifa. Anche nell'America Settentrionale, gli Olandesi ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] buone e cattive; l'anima cattiva va "al luogo del supplizio amarissimo", mentre l'anima santa "sale al luogo della salvezza e la sua parte è coi giusti". L'intercessione per i defunti può influire sulla sentenza del giudice.
La paura della morte e ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] nella mente e non nella realtà. Così A. tiene il giusto mezzo tra i due estremi dei nominali e degli ultrareali, con Persona, si è incarnato, e non il Padre né lo Spirito Santo, essendosi compita l'incarnazione in unità di persona, non di natura. ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] Lettere degli apostoli in cui i vescovi si dicono: "posti dallo Spirito Santo a reggere la Chiesa di Dio" (Atti, XX, 28). Verso la semplice - dice H. Lietzmann - è anche la più giusta: si riconobbe cioè che in tempi difficili il riunire il potere ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...