• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Biografie [105]
Storia [62]
Religioni [30]
Arti visive [16]
Storia delle religioni [10]
Letteratura [9]
Geografia [5]
Diritto [5]
Italia [5]
Europa [5]

PERI, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERI, Giovan Domenico Pietro Giulio Riga PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] compose tra il 1600 e il 1619, ma che fu pubblicato soltanto nel 1637 con dedica a Mario Sforza conte di Santa Fiora. Il poema, composto da nove canti in ottave, descrive il Giudizio universale: l’apparizione sulla Terra dell’Anticristo, l’ira divina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLAUME DE SALLUSTE DU BARTAS – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – PRINCIPE DI ANTIOCHIA – MARCO PORCIO CATONE – ERASMO DI VALVASONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERI, Giovan Domenico (2)
Mostra Tutti

ARDUINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINO, Giovanni Mario Gliozzi Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] di rame) nel torrente Mersa di Boccheggiano; valutò la ricchezza della miniera di mercurio di Silvena, nella regione di Santa Fiora (Grosseto), e ne consigliò i metodi di sfruttamento. Ritornato a Vicenza, fu nominato perito dapprima e poi ingegnere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – SCIENZA GEOLOGICA – CROSTA TERRESTRE – CARBONI FOSSÌLI – ERE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

FIGLIUCCI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGLIUCCI, Felice (in religione Alessio) Dario Busolini Nacque a Siena il 4 maggio 1518 da Francesco di nobile famiglia. Fu avviato presto agli studi, in previsione di una brillante carriera ecclesiastica. [...] a Roma dove, senza abbandonare il servizio ai Del Monte, aveva intessuto dei legami anche col cardinale G. A. Sforza di Santa Fiora, un nipote del papa Farnese, che assisté in conclave il 31 genn. 1550. Dopo l'elezione al pontificato di Giulio III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – BIBLIOTECA ESTENSE – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIGLIUCCI, Felice (2)
Mostra Tutti

SIMONCELLI, Belisario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONCELLI, Belisario Giampiero Brunelli – Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte. Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] nelle guerre di religione in Francia sotto il comando di Mario Sforza di Santa Fiora, congiunta a quella promossa da papa Pio V e affidata al fratello Sforza Sforza di Santa Fiora. Rientrò in Italia fra il 1569 e il 1570; subito si trovò impegnato ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – FERDINANDO DE’ MEDICI – CASTRUCCIO CASTRACANI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONCELLI, Belisario (5)
Mostra Tutti

Uberti, Lapo degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Uberti, Lapo degli Arnaldo D'addario Figlio di Farinata, fiero ghibellino come il padre e gli altri membri della casata, ne seguì la sorte dopo la sconfitta della sua Parte politica. Per le fortune [...] Firenze si accingessero ad aiutare lo Svevo. Esule, nel 1282 fu avvicinato, insieme con il conte Guido Novello e i dinasti di Santa Fiora, da messi del re Pietro d'Aragona giunti in Pisa in cerca di alleati per la causa del loro sovrano. Nello stesso ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALCANTE DE' CAVALCANTI – FAZIO DEGLI UBERTI – EZZELINO DA ROMANO – PIETRO D'ARAGONA – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uberti, Lapo degli (1)
Mostra Tutti

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] di duca di Segni e di Civitalavinia; il cugino di lui Guido di Bosio (nato nel 1874) quello di conte di Santa Fiora. Ramo di Borgonovo. - Sforza Secondo (1435-1491), illegittimo di Francesco S., ebbe dal padre, all'atto del matrimonio con Antonia dal ... Leggi Tutto

ROSSELLINO, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSELLINO, Bernardo Luisa Becherucci Scultore e architetto, fratello del precedente, nato a Settignano nel 1409, morto a Firenze il 23 settembre 1464. Sul periodo di formazione non si hanno notizie [...] , s'opera più intimamente nel R., per un più profondo senso del chiaroscuro, e dopo mal noti lavori ad Arezzo per la Badia di Santa Fiora e Lucilla (1435), e a Firenze, per la Badia (1435-41), dove resta, nel chiostro degli Aranci, il frammento d'un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

SILICEE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SILICEE, ROCCE Luigi Colomba Con questo nome si indica un gruppo di rocce essenzialmente formate da silice anidra o idrata nelle sue rispettive forme di quarzo, di calcedonio o di opale. Esse hanno [...] spoglie di radiolarî o di diatomee; a quest'ultimo tipo appartiene la farina fossile di Santa Fiora in Toscana nota sotto il nome di fiorite. Le altre suaccennate rocce organogene silicee differiscono dal tripoli per la grande compattezza e tenacità ... Leggi Tutto

OPALE

Enciclopedia Italiana (1935)

OPALE (dal gr. ὀπάλλιος, lat. opălus) Piero Aloisi Minerale chimicamente formato da anidride silicica più acqua; il rapporto fra i due è variabilissimo, onde la formula viene scritta SiO2 + nH2O; la [...] colorata, translucida od opaca; la ialite, limpidissima, in minute concrezioni a gocciola; la fiorite, analoga alla ialite, ma biancastra, madreperlacea (Santa Fiora, nel Monte Amiata); la geyserite, in concrezioni in vicinanza di sorgenti calde; la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPALE (1)
Mostra Tutti

TORCHIARA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORCHIARA (o Torrechiara) Giovanni Copertini Piccolo borgo (572 ab.) a 5 km. da Langhirano (prov. di Parma). La sua notorietà sta nell'imponente castello che, con le sue quattro torri e le sue logge, [...] di Pier Maria Rossi (1482), cadde in possesso di Lodovico il Moro (1483), poi passò ai Pallavicini, agli Sforza conti di Santa Fiora, agli Sforza-Cesarini e ai Torlonia; ora appartiene allo stato. Bibl.: St. Lottici e G. Gitti, Bibl. gen. parmense ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fiorite
fiorite s. f. [dal nome della località di Santa Fiora, sul monte Amiata]. – Minerale, varietà di opale di colore biancastro e lucentezza madreperlacea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali