• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Biografie [165]
Arti visive [71]
Storia [64]
Religioni [56]
Letteratura [51]
Diritto [28]
Filosofia [22]
Diritto civile [21]
Storia delle religioni [17]
Musica [18]

PORTELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTELLI, Carlo Alessandro Nesi PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] history of music. Essays presented to Myron P. Gilmore, II, Firenze 1978, pp. 289-300; F. Fiorelli Malesci, La chiesa di Santa Felicita a Firenze, Firenze 1986, pp. 194-196; A. Giovannetti, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, p. 812 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – CHIESA DI SANTA FELICITA – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SECONDA GUERRA MONDIALE

ROSSI, Pino de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Pino Elsa Filosa de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, IX, Roma 1972, pp. 322-335; F. Fiorelli Malesci, La chiesa di Santa Felicita a Firenze, Firenze 1986, pp. 159-162; C. Klapisch-Zuber, Ruptures de parenté et changements d’identitè chez les magnats ... Leggi Tutto
TAGS: COMEDIA DELLE NINFE FIORENTINE – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – CHIESA DI SANTA FELICITA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GUALTIERI DI BRIENNE

ROSSI, Adriano de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Adriano Giuseppina Brunetti de’. – Nato a Firenze, probabilmente prima del 1333, da Frosone di Arrigo di Boccaccio de’ Rossi e da Soave di messer Giovanni Frescobaldi, faceva parte della ricca [...] Francesco Botticini. Rossi era vicino di casa e conoscente di Giovanni Boccaccio: abitava infatti sulla piazza di Santa Felicita, proprio dirimpetto alla chiesa, nel quartiere dove risiedevano altre famiglie notabili fiorentine, come i Machiavelli e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO BOTTICINI – GIOVANNI FRANCESCHI – GIANFRANCO CONTINI

RINUCCINO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINO (Rinuccio, maestro Rinuccino) da Firenze Michele Piciocco RINUCCINO (Rinuccio, maestro Rinuccino) da Firenze. – Nacque probabilmente tra il 1240 e il 1250. L’identificazione di Rinuccino è [...] fornisce anche l’indicazione precisa di residenza degli eredi e ‒ possiamo supporre ‒ di Rinuccino, ossia il popolo di Santa Felicita. Nel documento è anche citato suo fratello Simone, forse da identificare con quel ser Simon Guidalotti già attestato ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MONALDESCHI – REPUBBLICA FIORENTINA – SANTORRE DEBENEDETTI – GUELFI E GHIBELLINI

Ricci, Giuliano de'

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ricci, Giuliano de’ Luca Sartorello Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli – come amava ricordare – posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] di Santo Spirito» (Sartorello 2007, p. 137), da Giovanni di Giuliano di Ardingo (1508-1590) e da Bartolomea (Baccia) Machiavelli (m. 1584). Si spense nella propria città natale il 10 novembre 1606. Ebbe come modello ideale e irraggiungibile la ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CONCILIO DI TRENTO – COLUCCIO SALUTATI – CAMERA APOSTOLICA

Brunelleschi, Betto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brunelleschi, Betto Franco Cardini Dedicatario del sonetto XCIX delle Rime, secondo l'identificazione data da tre codici del secolo XVI (Vaticano 3214, Bolognese Universitario 1289, Raccolta Bartoliniana). [...] era immerso nel gioco degli scacchi. Morì dopo lunga agonia, l'8 marzo del 1311, come risulta dall'Obituario di Santa Felicita. Che i Donati lo ritenessero responsabile della morte del loro eroe familiare risulta dal fatto che, riuscito l'attentato ... Leggi Tutto

ALBERTI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Goffredo (Gottifredus, Gottefredus, Gottifridus, Gotefredus, Gotifridus, Gotifredus) Arnaldo D'Addario Figlio di Alberto seniore e di Sofia, nacque verso il 1083. Fin dall'infanzia era stato [...] della diocesi fiorentina, per risolvere una lite insorta tra il vescovo e il popolo, da una parte e le monache di Santa Felicita, dall'altra, ingiungendo ai primi di non turbare la quiete di quel monastero e di astenersi dal costruire una chiesa nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Giorgio Silvia Meloni Figlio di un dipendente dell'Accademia di Belle Arti, Giovanni Cosimo, e di Teresa Borgiotti, nacque a Firenze il 19 luglio 1789; fu allievo in patria di Pietro Benvenuti [...] dal Saltini, è oggi sconosciuta; la prima tela che ci è conservata è invece la Santa Felicita che incita i figli al martirio nella chiesa di S. Felicita, che autori contemporanei citano come dipinta a Roma e risalente agli anni 1822 0 1824. Infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Poggi, Andrea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Poggi, Andrea Renato Piattoli Figlio di Leone P. e, secondo la testimonianza del Boccaccio, di una sorella di D.: " è da sapere che Dante ebbe una sua sorella, la quale fu maritata ad un nostro cittadino [...] poeti fiorentini del Duecento, il notaio Lapo Gianni: il 21 ottobre 1319 infatti un Andrea del fu Leone del popolo di Santa Felicita, con ogni probabilità il nipote di D., stette come testimone al rogito di un documento steso proprio da ser Lapo ... Leggi Tutto

Mardoli, Lippa de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mardoli, Lippa de' Simonetta Saffiotti Bernardi Moglie di Giandonato de' M. ‛ compagno della fiera ' della società dei Franzesi, figlia di Salto de' Portinari cugino di Folco, quindi biscugina di Beatrice, [...] molti documenti che ci testimoniano la presenza di monna Lippa in casa di Boccaccio di Chellino, nel popolo di Santa Felicita, fino alla morte, anteriore all'agosto 1340, allorché il suo erede Sandro Portinari fa quietanza a Boccaccio di Chellino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali