Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] per il primato concesso al piacere, sia pure come felicità eterna, del resto evidenziato nel titolo, e per la fra il nuovo regnante aragonese e le prerogative vantate dalla Santa Sede sul regno meridionale, insieme alla questione della legittimità ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] Christianae, nr. 23394), da cui si può dedurre che B. attribuì all'aiuto della santa il successo della sua causa e ritiene possibile che fu il restauro del cimitero di S. Felicita a far nascere la notizia che B. avesse lì dimorato al tempo del suo ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] , fatta di amore, di bellezza, di forza, di piaceri, di felicità e di immortalità.
La comparsa dei divi avvenne intorno agli anni Dieci venivano collocate nelle opposte polarità di madre o puttana, santa o peccatrice, dea o bestia.
Nel corso del ...
Leggi Tutto
Borgia, Cesare
Anna Maria Oliva
Nacque nel 1475, forse in settembre, da Rodrigo Borgia, allora cardinale, e Vannozza Catani. Da questa unione nacquero anche Lucrezia, Giovanni e Goffredo. Cesare venne [...] Signorie questo stratagemma e tanta celerità coniunta con una estrema felicità (Prima legazione al Valentino, M. alla Signoria, 22 . Gli umanisti e Alessandro VI, Atti del Convegno, Bari-Monte Sant’Angelo 2000, a cura di D. Canfora, M. Chiabò, ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] e stampe a Venezia collegato all’attività parigina e poi milanese di Santo (ASM, ibid.); andando male gli affari, presentò supplica per aprire Siro Corti, Celestino Calleri, Pietro Cavazzuti, Felicita Morandi e Virginia Staurenghi Consiglio. Fabiani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] una missione a Roma per stipulare il concordato con la Santa Sede.
A Napoli ebbe una formazione di prim’ordine in , dice Galiani è «l’attitudine che ha una cosa a procurarci la felicità». Se uno dicesse, argomenta l’autore, «una libbra di pane è più ...
Leggi Tutto
Boezio, Severino
Francesco Tateo
Filosofo e letterato romano, discendente dalla nobile gente Anicia, vissuto fra il V e il VI secolo durante la dominazione ostrogota in Italia.
La condizione sociale [...] l'essenziale precarietà dei suoi beni, discute nel III della vera felicità che non può essere riposta che in Dio, nel IV del ), che D. traduce ogni subito movimento di cose non avviene santa alcuno discorrimento d'animo (II XI 3), concetto che non c ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] dopo il diploma («mi disse: “è bene che lei si iscriva a Santa Cecilia: forse non le interesserà molto seguire il corso con Pizzetti, però Bruno, quindi in un momento di particolare felicità inventiva, una forte crisi depressiva condusse Donatoni ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] D., memore della disgraziata morte del padre, si trasferì a Santa Maria Capua Vetere, con la madre e la sorella. Nel sul tetto della casa a farsi trovare seccate, ma poi è felice di constatare che nella realtà avviene tutto il contrario. Pensiamo alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] della linea politica conciliante perseguita nei confronti della Santa Sede da parte del governo sabaudo a partire dagli copiato, l’Eneide di Virgilio; che il suo stile chiaro e felice, «il sale abbondante, che con danno bene spesso della religione ha ...
Leggi Tutto
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...