cesura
Gian Luigi Beccaria
. La struttura ritmica del verso, com'è noto, non è fondata unicamente sul numero delle sillabe e sugli accenti; il verso presenta delle pause interne. A parte le pause grammaticali [...] sì ch'a bene sperar / m'era cagione; e molte genti fé / già viver grame; mi ripigneva là / dove 'l sol tace che si t'insusi, Pd XVII 13; O santa suora mia / che si ne prieghe, XXIV 28; O Iacopo, dicea, / da Santo Andrea, If XIII 133; O anima che vai ...
Leggi Tutto
arte
Fernando Salsano
. In senso lato, significa " attività ", e propriamente l'attualizzarsi di una potenza nell'operare: If XI 100 natura lo suo corso prende / dal divino 'ntelletto e da sua arte [...] più non chiede verun'arte; Pd II 128 Lo moto e la virtù d'i santi giri, / come dal fabbro l'arte del martello, / da' beati motor ch'io / rinchiusa fui, e Pd XXVII 91 se natura o arte fé pasture / da pigliare occhi, per aver la mente, dove la bellezza ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] Brixiae, a cura di F. Bettoni Cazzago - L. Fè d’Ostiani, in Historiae Patriae Monumenta, XIX, Augustae Taurinorum 39, 41, 43 s., 112-13; Le carte del monastero di San Salvatore e Santa Giulia di Brescia, I, a cura di G. Cossandi, Spoleto 2020, ad ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] nuova epoca, caratterizzata da profondi dissidi tra ordini religiosi, Santa Sede e Propaganda Fide, la quale era nata non Indias orientais o caminho unico, seguro e certo de recta fe... Obra de muita utilidade para os ministros e christãos todos, ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] Bertolotti, Martiri del libero pensiero e vittime della santa Inquisizione nei secoli XVI, XVII e XVIII. scavi di Roma, Roma 1902, III, p. 177; IV, pp. 21-23; L. Fé d’Ostiani, La chiesa e la Confraternita dei bresciani in Roma, in Brixia Sacra, II ( ...
Leggi Tutto
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo
Luca Addante
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo. – Nacque forse nella prima metà del Cinquecento, a Napoli o a Piano di Sorrento, «da famiglia honorata». Era figlio [...] 437) o se fu lui, per sfuggire al linciaggio, che «si fe’ calare [...] in una sepoltura» (Costo, 1588, p. 138v). In dì dello corpo de Christo, ogne homo stia listo, / al dì de santo Joanne, ogne homo lassa le panelle et piglia l’arme» (Il tumulto ...
Leggi Tutto
Paradiso terrestre
Andrea Ciotti
terrestre. Nel concetto di D. il P. terrestre si configura, secondo la tradizione biblica, quale luogo di delizie in un originario stato primitivo di purezza e di felicità, [...] comportava (XXVIII 91-96 Lo sommo Ben, che solo esso a sé piace, / fé l'uom buono e a bene, e questo loco / diede per arr'a lui / sanza seme palese vi s'appiglia. / E saper dei che la campagna santa / dove tu se', d'ogne semenza è piena, / e frutto ha ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] il 15 ott. 1503, il L. - scrive ancora Sanuto - "fé gran compassion a tutti, dicendo volea dar il tutto pur li restasse la dil papa andò in Colegio a dir haver lettere de Sua Santità, che 'l desidera che sier Hironimo Lipomano […], fratello dil ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] intermedi costituiti dalle nubi, su cui poggiano angeli e santi dalle movenze addolcite. Non va poi dimenticato che il M decennio del secolo il M. si spostò a Brescia, a palazzo Fe' d'Ostiani, ove gli era stata richiesta l'ornamentazione del salone ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] seguente. Pallavicino informò puntualmente la Santa Sede circa i provvedimenti presi dal de Esquilache en la “Historia de Espana” por Rafael Altamira, in Razón y fe, XXIX (1911), pp. 171-176; L. Karttunen, Les nonciatures apostoliques permanentes ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....
troncamento
troncaménto s. m. [der. di troncare]. – 1. L’azione del troncare, il fatto di venire troncato: t. di un ramo; il t. di una relazione. 2. a. In linguistica, lo stesso che apocope, ossia caduta di uno o più fonemi in fine di parola....