Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] Codex. General history of the things of New Spain, edited and transl. by Arthur J.O. Anderson and Charles E. Dibble, SantaFe (N.M.), School of American Research; Salt Lake City, University of Utah Press, 1950-1982, 12 v. (ed. orig.: 1577-1585 ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] 'imposta di una iarda di tessuto di cotone e di uno staio di mais per ogni famiglia dei villaggi dei dintorni di SantaFe. Gli Zuñi dicevano di aver portato con loro il cotone dal mondo sotterraneo e ritenevano che esso fosse un'immagine delle nuvole ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] 1994: King, Barbara J., The information continuum: evolution of social information transfer in monkeys, apes, and hominids, SantaFe, School of American Research Press, 1994.
Kingdon 1993: Kingdon, Jonathan, Self-made man: human evolution from Eden ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] al Collegio S. José di San Miguel; tra il 1964 e il 1966 insegna letteratura e psicologia nel Collegio dell’Immacolata di SantaFe e nel Collegio El Salvador di Buenos Aires. Tra il 1967 e il 1970 studia teologia al Collegio S. José. Viene ordinato ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] ,5 kg; Gabetti fu anche argento quattro anni dopo. Carlo Galimberti, 30 anni, nato da genitori italiani a Rosario di SantaFe (Argentina), fra i medi ottenne il successo e il mondiale a due braccia; conquistò l'argento nelle successive due edizioni ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] neuropsichiatria infantile nel mondo fu quella di un allievo del D., L. Ciampi, all'università di Rosario di SantaFé (1918).
Collaborò all'Enciclopedia Formiggini con voci di pedagogia e psichiatria e all'Enciclopedia Italiana con le voci: Anormale ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] B. si concentrò sul problema degli ebrei e, stimolato dal suo confessore Vincenzo Ferrer e dal suo medico Jerónimo de SantaFe, organizzò un incontro tra teologi cristiani e rabbini nella città di Tortosa. Secondo i promotori, scopo dell'incontro era ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] in dubbio che Cristoforo avesse per primo scoperto la terraferma. Respinto tale tentativo, si obiettò che le capitolazioni di SantaFé del 1492 - contenenti la concessione del titolo di viceré a Cristoforo e ai suoi discendenti - costituivano una ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] rusticana, Tosca e Manon di Massenet; le accoglienze entusiastiche le procurarono scritture per Rio de Janeiro e Rosario di SantaFé. I consensi riportati, e soprattutto la calda partecipazione del pubblico, la indussero poi a tornare in Sud America ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] una guerra civile dopo l'elezione a presidente di J. T. Monagas, il C. si rifugiò con la famiglia a SantaFé di Bogotá, capitale della Nuova Granada, dove il presidente colombiano, generale T. C. Mosquera, lo nominò ispettore del collegio militare ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....
troncamento
troncaménto s. m. [der. di troncare]. – 1. L’azione del troncare, il fatto di venire troncato: t. di un ramo; il t. di una relazione. 2. a. In linguistica, lo stesso che apocope, ossia caduta di uno o più fonemi in fine di parola....