• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Biografie [113]
Storia [48]
Arti visive [43]
Geografia [28]
Letteratura [24]
Religioni [19]
America [16]
Cinema [14]
Musica [13]
Economia [10]

DESSAY, Natalie

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cantante lirica francese, nata a Lione il 19 aprile 1965. Da adolescente ha studiato danza e ha iniziato la carriera come attrice, solo in seguito studiando canto e diplomandosi al conservatorio di Bordeaux [...] le diverse corde espressive – patetica e comica – tanto nel gesto quanto nel canto) e la Traviata di Giuseppe Verdi (nel 2009 a Santa Fe, poi al Festival d’Aix-en-Provence e Vienna nel 2011 e a New York nel 2012), affrontata dopo una nuova serie di ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – LUCIA DI LAMMERMOOR – GAETANO DONIZETTI – IGOR′ STRAVINSKIJ – JACQUES OFFENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESSAY, Natalie (1)
Mostra Tutti

CASTELLANOS, Juan de

Enciclopedia Italiana (1931)

Cronista spagnolo, nato nel 1522 in Alanís (Siviglia). Giovanissimo s'imbarcò per l'America, assistendo alla conquista della Nueva Granada. Nel 1559 ottenne gli ordini di sacerdote, e nel 1561 fermò la [...] impresse soltanto nell''800 (vol. IV della Bibl. de Aut. Españoles), sebbene si divulgassero manoscritte. La quarta parte su Tunja, Santa Fé e il resto della Colombia, fu edita nel 1887 da A. Pez y Melia (Historia del Nuevo Reino de Granada, nella ... Leggi Tutto
TAGS: PORTO RICO – VENEZUELA – CARTAGENA – COLOMBIA – SIVIGLIA

PIETRO Claver santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Claver santo Pietro Tacchi Venturi Apostolo dei Negri. Nacque a Verdú, presso Lérida (Catalogna) nel 1580; entrò nella Compagnia di Gesù il 7 agosto 1602, e inviato a Maiorca concepì il disegno [...] a convertire al cristianesimo gl'Indiani dell'America Meridionale. Nel settembre 1610 raggiunse la Nuova Granata (la moderna Colombia); a Santa Fe fu ordinato sacerdote il 19 marzo 1616 e passò quindi a Cartagena, che fu campo del suo apostolato per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Claver santo (1)
Mostra Tutti

SANTANDER, Francisco de Paula

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTANDER, Francisco de Paula José A. de Luna Presidente della Nuova Granata, nato a Rosario de Cúcuta nel 1792, morto il 5 maggio 1842. All'inizio del movimento per l'indipendenza (1810), fu nominato [...] segretario del comando militare della provincia di Mariquita e più tardi segretario dell'ispettorato militare di Santa Fe. Difese la causa federale contro Nariño capo dei centralisti, dai quali fu ferito nella campagna del Nord e fatto prigioniero ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTANDER, Francisco de Paula (1)
Mostra Tutti

FEDERMANN, Nikolaus

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre avventuriero, nato a Ulm. Postosi al servizio dei Welser, si recò nel 1530 nel Venezuela, ed effettuò una spedizione nell'interno del paese fino ai Llanos, della quale scrisse in tedesco una relazione [...] vallata di Fonseca, si incontrò con Sebastiano de Belalcázar e Gonzalo Jiménez de Quesada. Verso la metà del 1539 entrò in Santa Fé, dopo tre anni di marcia dalla sua partenza dal capo della Vela; e con Quesada e Belalcázar si recò in Spagna perché ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – BARQUISIMETO – BRIGANTINI – VENEZUELA – MARACAIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERMANN, Nikolaus (1)
Mostra Tutti

TOPEKA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPEKA (A. T., 142) Piero Landini Capitale dello stato del Kansas (Stati Uniti), capoluogo della Shawnee County, situata su entrambe le sponde del fiume Kansas, a m. 270 s. m. Fondata nel 1854, ha un [...] nel 1929, 3847 operai (5597 nel 1919), soprattutto nelle grandiose officine ferroviarie dell'Atchison, Topeka and Santa Fe Railway; inoltre importanti le industrie molitoria e della macellazione delle carni. Topeka è notevole nodo ferroviario. Scelta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPEKA (1)
Mostra Tutti

PHOENIX

Enciclopedia Italiana (1935)

PHOENIX (A. T., 140-141) Piero Landini Capitale dello stato di Arizona (Stati Uniti) e capoluogo della Maricopa County, fondata nella seconda metà del sec. XIX sul Salt River, afflluente del fiume Gila [...] , favorita da grandiosi impianti d'irrigazione, ed è attivo centro commerciale. D'inverno, per le ottime condizioni climatiche, Phoenix è un soggiorno assai frequentato. Essa è servita dalle linee della Santa Fe e Southern Pacific Railroads. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHOENIX (1)
Mostra Tutti

FIGUEROA y CÓRDOBA, Alonso de Luna

Enciclopedia Italiana (1932)

Militare spagnolo, governatore del Chile nel sec. XVII. Si recò nel Chile ancor molto giovane: pare vi si trovasse già verso il 1601. Datosi alla vita militare a 16 anni, pervenne al grado di maestro di [...] gl'Indiani e facendoli prigionieri, senza però ottenere altro vantaggio positivo. Nel maggio del 1650 passò al governo provvisorio di Santa Fé e alla presidenza di quell'Udienza; ma morì, prima di aver preso possesso del nuovo posto, nel 1652. ... Leggi Tutto
TAGS: ARAUCANI – VALDIVIA – PERÙ

DIAS CARDOSO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Conquistatore portoghese, nato sulla fine del sec. XV. Prese servizio nell'esercito spagnolo e fu capitano di cavalleria. Recatosi in America, fu tra i primi colonizzatori di Santa Marta (nell'attuale [...] contro i feroci Indiani Chibcha, abitanti nella regione di Bogotá. Scoprì le miniere di smeraldo di Somondoco. Si stabilì dopo la campagna a Santa Fé, dove ebbe un altro repartimiento. Accusato di maltrattamenti agl'Indiani, fu processato e assolto. ... Leggi Tutto
TAGS: RODRIGO DE BASTIDAS – RÍO MAGDALENA – ENCOMIENDA – PORTOGHESE – COLOMBIA

BACCI, Baccio Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Firenze l'8 gennaio 1888, da una famiglia di pittori. Allievo dell'accademia di Firenze, ha studiato poi in Germania e in Francia. Nella Galleria d'arte moderna a Firenze ha il Riposo dei [...] cavatori su Monte Ceceri; in quella di Roma il Paese di Fiesole, in quella di Genova la Miracolata; nell'Aula Magna dell'università di Santa Fé (Argentina) ha Gli alchimisti; nel convento di S. Francesco a Fiesole La carità di San Francesco, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: ALCHIMISTI – ARGENTINA – FIESOLE – FRANCIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCI, Baccio Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 39
Vocabolario
fare²
fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....
troncaménto
troncamento troncaménto s. m. [der. di troncare]. – 1. L’azione del troncare, il fatto di venire troncato: t. di un ramo; il t. di una relazione. 2. a. In linguistica, lo stesso che apocope, ossia caduta di uno o più fonemi in fine di parola....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali