• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Biografie [113]
Storia [48]
Arti visive [43]
Geografia [28]
Letteratura [24]
Religioni [19]
America [16]
Cinema [14]
Musica [13]
Economia [10]

ANTEGNATI, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Maffeo (Matteo) Angela Ottino Della Chiesa Probabilmente originario di Antegnate, nato forse nel 1528, lavorò a Brescia come scultore ornatista. Figlio di Giacomo, la paternità risulta da [...] lavoro, ma meno fine di quello di Bernardino A. in Santa Maria dei Miracoli, che prima veniva attribuito a Maffeo. Inoltre L'arte nella storia bresciana, ibid.,Brescia 1896, p. 188; L. Fe, d'Ostiani, Storia e arte per le vie di Brescia,Brescia 1927, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

spoglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

spoglia Antonietta Bufano È propriamente " ciò che riveste " e che quindi può esser tolto. In questo senso il termine, che ricorre sempre al plurale, è impiegato a indicare le foglie che in autunno [...] nonché Pd XIV 43-44 Come la carne glorïosa e santa / fia revestita...). Ma Benvenuto chiosa: " idest in If XXVIII 11 la lunga guerra [la seconda punica] / che de l'anella fé sì alte spoglie, / come Livio scrive (il fatto è ricordato anche in Cv IV V ... Leggi Tutto

Michele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Michele Gian Roberto Sarolli Uno degli arcangeli del Vecchio Testamento; fu quello che maggiormente contribuì a debellare gli angeli ribelli capeggiati da Lucifero (Apoc. 12, 7-10). Questo passo dell'Apocalisse [...] volta in If VII 11 vuolsi ne l'alto, là dove Michele / fé la vendetta del superbo strupo, richiamando il passo apocalittico. M. è invocato, insieme con s. Pietro e tutti i santi, da coloro che purgano il peccato dell'invidia, in Pg XIII 51 gridar ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGIA – LUCIFERO – DRACONE – RAVENNA – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michele (1)
Mostra Tutti

gesta

Enciclopedia Dantesca (1970)

gesta Bruno Basile Presente solo in If XXXI 17 Dopo la dolorosa rotta, quando / Carlo Magno perdé la santa gesta, il termine appare derivazione dall'alto francese geste, passato nella lingua due-trecentesca [...] passo dantesco, ove pare implicita anche un'identificazione della " santa schiera " con i paladini, come concordi annotano gli antichi l'A. li preditti XII Pari gesta santa, imperzò che illi combateano per la fe' cum li Saraxini " (Lana); e ... Leggi Tutto

almo

Enciclopedia Dantesca (1970)

almo In If II 20 alma Roma è inteso " eccelsa " (Boccaccio), " alta " (Buti), " santa " (Anonimo, Benvenuto); questa interpretazione preferisce ultimamente il Mazzoni, richiamandosi all'autorità dei [...] in Pd XXIV 138 voi che scriveste / poi che l'ardente Spirto vi fé almi: mentre la maggior parte dei commentatori propende per un generico significato di " santi " (Lana, Buti, Vellutello, Lombardi, Casini, Torraca; " ‛ fecit vos sanctos ' ", et bene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
fare²
fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....
troncaménto
troncamento troncaménto s. m. [der. di troncare]. – 1. L’azione del troncare, il fatto di venire troncato: t. di un ramo; il t. di una relazione. 2. a. In linguistica, lo stesso che apocope, ossia caduta di uno o più fonemi in fine di parola....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali