• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Biografie [113]
Storia [48]
Arti visive [43]
Geografia [28]
Letteratura [24]
Religioni [19]
America [16]
Cinema [14]
Musica [13]
Economia [10]

frutto

Enciclopedia Dantesca (1970)

frutto Alessandro Niccoli Ricorre frequentemente in tutte le opere, con la sola esclusione della Vita Nuova; è usato due volte anche nel Fiore, mai nel Detto. Nella sua accezione più ampia indica quanto [...] le condizioni del Paradiso terrestre, Matelda fa notare che quella campagna santa / ... d'ogne semenza è piena, / e frutto ha Pd XX 56, dov'è ricordato come Costantino sotto buona intenzion che fé mal frutto, / per cedere al pastor si fece greco. In ... Leggi Tutto

FAUSTINI, Modesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTINI, Modesto Sara Bizzotto Passamani Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] Martinengo, Bologna 1927, pp. 84, 93, 97, 103-111; L. Fé d'Ostiani, Storia, tradizione ed arte per le vie di Brescia, Brescia arte, Brescia 1971, p. 199; F. Grimaldi, Loreto. Santuario della Santa Casa, Loreto 1975, pp. 47 s.; Ital. 19th. cent. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UGONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGONI, Filippo Angelo Baronio – Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] infrastruttura come il ponte sull’Arno a Santa Trinita, nei pressi della casa dei Frescobaldi Potheris communis civitatis Brixiae, a cura di F. Bettoni Cazzago - L.F. Fè D’Ostiani, Augustae Taurinorum 1899, col. 677; M. Griffoni, Memoriale historicum ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – OTTAVIANO UBALDINI – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI VILLANI – ITALIA COMUNALE

GUADALUPE, Monastero di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUADALUPE, Monastero di S. Andrés Ordax Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] fra le quali la Torre de la Portería, quella del Reloj o de Santa Ana, quella di San Gregorio o de las Campanas -, che, fatta Extremadura, Madrid 1993, pp. 173-200; Guadalupe: siete siglos de fe y cultura, a cura di S. García Rodríguez, Madrid 1993; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PEDRO GONZÁLEZ DE MENDOZA – GIOVANNA DI CASTIGLIA – AREA PRESBITERIALE – REGNO DI CASTIGLIA – JUAN DE FLANDES

giganti

Enciclopedia Dantesca (1970)

giganti Giorgio Padoan Figli di Gea, nati dal sangue di Urano (per vari mitografi dal sangue dei titani), i g. furono generati per vendicare i titani rinchiusi da Zeus nel Tartaro. Mostri dalla forma [...] Natura certo, quando lasciò l'arte / di sì fatti animali, assai fé bene per tòrre tali essecutori a Marte. / E s'ella d' 58-60); Anteo, che esce dal pozzo per ben cinque alle, / santa la testa (cioè poco più di dieci braccia, circa sei metri e ... Leggi Tutto

MARCHETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Antonio Micaela Mander Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari. Il padre Giovan Battista, architetto, [...] La prima in ordine cronologico consiste nei lavori per il palazzo Fè d'Ostiani (1716) a Brescia, di cui ottenne la le ville Martinengo di Padernello a Collebeato e Archetti a Santa Giustina di Castenedolo. A causa della progressiva cecità che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIARDINO ALL'ITALIANA – BERNARDO FEDRIGHINI – BOTTICINO MATTINA – LUIGI VANVITELLI – CONTRORIFORMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

VIGNERIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNERIO, Iacopo Giampaolo Chillè VIGNERIO, Iacopo. – In assenza di testimonianze documentarie, ignote sono a oggi la data di nascita e gran parte delle vicende biografiche di questo pittore operante [...] imitare lo stile del precettore, che coll’andar degli anni fe’ sì che più non si distinguessero dagl’occhi de’ . 19, pp. 282 s.); G. Musolino, Scheda n. 20, in Agata santa. Storia, arte, devozione (catal., Catania), a cura di G. Algranti, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GROSSO CACOPARDO – POLIDORO DA CARAVAGGIO – VINCENZO DEGLI AZANI – ADORAZIONE DEI MAGI – ARCANGELO GABRIELE

MAGGI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Federico Gian Maria Varanini Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] , come il citato Maffeo Maggi e Simone di Santo Stefano Magra). Nel maggio 1309 convocò un sinodo diocesano Annuario degli studenti trentini, VI (1899-1900), pp. 38-41; L. Fè d'Ostiani, Vicari vescovili e capitolari di Brescia, Brescia 1900, pp. 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – LODOVICO IL BAVARO – CITTÀ DI CASTELLO – CURSUS HONORUM

FRANZONI, Giacinta

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Giacinta Francesca Medioli Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera. La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] estasi e visioni, necessario corollario a qualsiasi aspirante "santa viva" del tempo. Dopo aver assistito per un bresciana, Bologna 1818-23, I, p. 27; II, pp. 3 s.; L. Fè d'Ostiani, Storia, tradiz. e arte nelle vie di Brescia, Brescia 1927, p. 263 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ire

Enciclopedia Dantesca (1970)

ire (gire) Vincenzo Valente Verbo di prevalente uso poetico, in concorrenza con ‛ andare ', di uso più esteso. Della forma ‛ gire ' si registrano 67 occorrenze (escluse quelle del Fiore e del Detto); [...] XXII 127 Elli givan dinanzi; XI 124 ito è così e va, santa riposo; XXXIII 16 Così sen giva. Si aggiunga la serie dei moduli su ', tanto in senso proprio, per " sommergersi " (If XXVI 141 fé... / la prora ire in giù), e " salire fisicamente " (Pg VII ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 39
Vocabolario
fare²
fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....
troncaménto
troncamento troncaménto s. m. [der. di troncare]. – 1. L’azione del troncare, il fatto di venire troncato: t. di un ramo; il t. di una relazione. 2. a. In linguistica, lo stesso che apocope, ossia caduta di uno o più fonemi in fine di parola....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali