L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] (edd.), Reports of the Norwegian Archaeological Expedition to Easter Island and the East Pacific: Archaeology of Easter Island, I, SantaFe 1961, pp. 221-56; N.J. Prickett, Prehistoric Occupation in the Moikau Valley, Palliser Bay, in B.F. Leach ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] . di scienze lettere ed arti in Napoli, LXXVIII (1967), pp. 269-326; E. Diaz Molano, Vida v obra de P. D., SantaFe 1968; P. Scarano, La deportazione nella Politica dei Borbone di Napoli, tesi di laurea, facoltà di lettere e filosofia dell'università ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] al Collegio S. José di San Miguel; tra il 1964 e il 1966 insegna letteratura e psicologia nel Collegio dell’Immacolata di SantaFe e nel Collegio El Salvador di Buenos Aires. Tra il 1967 e il 1970 studia teologia al Collegio S. José. Viene ordinato ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] Codex. General history of the things of New Spain, edited and transl. by Arthur J.O. Anderson and Charles E. Dibble, SantaFe (N.M.), School of American Research; Salt Lake City, University of Utah Press, 1950-1982, 12 v. (ed. orig.: 1577-1585 ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] Nel 1492, in una seduta della Giunta di SantaFé che doveva decidere sull'attuabilità del progetto di Colombo sua epoca, Roma 1993, pp. 419-443; J. Petersohn, Amelia, Roma e Santo Domingo. A. G. e la sua famiglia alla luce di un convegno recente e ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] Saint Paul. Nel 1915 e nel 1916 fece due tournées in America Latina, che toccarono il Nacional dell’Avana, Buenos Aires, SantaFe, Montevideo, San Paolo, Rio de Janeiro. Ritornato in Europa, nel novembre del 1916 si esibì a Nizza nei Pagliacci in uno ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] Bartolomé Mitre dalla capitale aveva pianificato l’avvio di una campagna controinsurrezionale verso la provincia nemica di SantaFe. Il governatore Valentín Alsina dispose dunque il rientro dei legionari da arruolare nel corpo spedizionario.
Il 19 ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] Rigutino, nei pressi di Arezzo. Nel 1965 una sua esposizione venne ospitata in Argentina dal Museo municipal de artes visuales di SantaFe e l’anno seguente tenne diverse personali, fra le quali due a Bari, presso la sala consiliare del Comune e alla ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] accolti trionfalmente, abbandonandosi presto agli agi e alle mollezze della vita galante. Dopo un breve soggiorno a Rosario di SantaFe fra il 10 aprile e il 6 maggio 1905, imbarcatisi sul Meleda il 9 giugno, dopo un viaggio altrettanto avventuroso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] che, proprio nel 1492, segna la definitiva esclusione dell’ultimo Stato islamico dalla penisola iberica. Con la convenzione di SantaFe, dell’aprile 1492, Colombo ottiene tre piccole navi, l’impegno, in caso di riuscita, a ricevere il titolo di ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....
troncamento
troncaménto s. m. [der. di troncare]. – 1. L’azione del troncare, il fatto di venire troncato: t. di un ramo; il t. di una relazione. 2. a. In linguistica, lo stesso che apocope, ossia caduta di uno o più fonemi in fine di parola....