• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Biografie [113]
Storia [48]
Arti visive [43]
Geografia [28]
Letteratura [24]
Religioni [19]
America [16]
Cinema [14]
Musica [13]
Economia [10]

GRANATO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATO (dal lat. granatus "a grani"; fr. grenat; sp. granate; ted. Granat; ingl. garnet) Emanuele Grill Il granato è un ortosilicato neutro di varî elementi, bivalenti, trivalenti, rappresentabile mediante [...] sempre piropo il "granato di Fashoda" della regione orientale del territorio del Tanganica. Si trova pure nelle sabbie di Santa Fé (Nuovo Messico) nell'Arizona e nell'Utah. Il granaio di ferro trivalente e calcio, detto anche, più brevemente, granato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANATO (2)
Mostra Tutti

QUEBRAQHO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEBRAQHO Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI . Nome collettivo per indicare una serie di piante dei generi Aspidosperma, Acacia, Schinopsis, Quebrachia; sotto questo nome vanno anche una Santalacea [...] piante si trovano specialmente nel Paraguay e nell'Argentina settentrionale (territorio del Chaco, provincie di Santiago del Estero, di Santa Fé e di Corrientes). Il legno di queste piante è di colore rosso carne e all'aria acquista una intensa ... Leggi Tutto

Mutis, Álvaro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mutis, Álvaro Ines Ravasini Scrittore colombiano, nato a Bogotá il 25 agosto 1923. Dopo aver trascorso l'infanzia in Belgio, dove suo padre era diplomatico, fece ritorno in Colombia e frequentò il liceo [...] a Mutis. Para una ilícita lectura crítica de Maqroll el Gaviero, Imola 1995, Viareggio 20002. J.G. Cobo Borda, Para leer a Álvaro Mutis, Santa Fe de Bogotá 1998. Caminos y encuentros de Maqroll el Gaviero, a cura di J. Ruiz Portella, Barcelona 2001. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECOLARIZZAZIONE – VIAREGGIO – COLOMBIA – ANGOSCIA – BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mutis, Álvaro (1)
Mostra Tutti

PELLY, Laurent

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PELLY, Laurent Elvio Giudici Regista di prosa e di opera lirica francese, nato a Parigi il 14 gennaio 1962. Tra i più prolifici registi di area francese, mostra una spiccata personalità di uomo di spettacolo, [...] Maurice Ravel a Parigi nel 2004; Le roi malgré lui di Emmanuel Chabrier a Lione nel 2006; Cendrillon di Jules Massenet a Santa Fe e Londra nel 2006; La voix humaine di Francis Poulenc a Lione nel 2007; Manon di Massenet a Barcellona nel 2008; Pelléas ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – JEAN-PHILIPPE RAMEAU – JACQUES OFFENBACH – GAETANO DONIZETTI – EMMANUEL CHABRIER

SAER, Juan José

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAER, Juan José Luisa Pranzetti Scrittore e poeta argentino, nato a Serondino (Santa Fe) nel 1937; dal 1968 vive a Rennes, in Francia, dove insegna Letteratura ispanoamericana. In Responsos (1964), [...] romanzo il cui personaggio centrale è, nell'economia della narrazione, legato alla caduta di Perón, s'individuano tracce di realismo e riferimenti concreti al contesto politico. In En la zona (1964), raccolta ... Leggi Tutto

RIO GRANDE del Norte

Enciclopedia Italiana (1936)

RIO GRANDE del Norte (A. T., 127-128 e 147) Emilio Malesani Il Rio Grande del Norte, fiume dell'America Settentrionale, nasce nei San Juan Mountains (Montagne Rocciose), nello Stato di Colorado (Stati [...] ai Monti Chisos fino alla confluenza col Pecos River, fiume quasi gemello che, nato nella catena Sangre de Cristo a NE. di Santa Fé, attraversa gran parte del Nuovo Messico e del Texas. Dopo la confluenza col Pecos River, il Rio Grande volge di nuovo ... Leggi Tutto

URQUIZA, Justo José de

Enciclopedia Italiana (1937)

URQUIZA, Justo José de P. A. B. Militare e uomo politico argentino, nato nel 1800 ad Arroyo de la China (provincia di Entre Ríos). Durante le guerre civili, che seguirono alla dichiarazione dell'indipendenza [...] 31 maggio 1852) e tutte le provincie lo riconobbero come tale, meno quella di Buenos Aires. Il congresso, riunitosi a Santa Fé, approvò la costituzione federale (25 maggio 1853) ed elesse presidente U. (5 marzo 1854). Poco dopo la provincia di Buenos ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SANTIAGO DERQUI – RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URQUIZA, Justo José de (2)
Mostra Tutti

ROSAS, Juan Manuel de

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSAS, Juan Manuel de Mario Menghini Dittatore della confederazione argentina, nato a Buenos Aires il 30 agosto 1793, morto a Southampton il 14 agosto 1877. In gioventù trascorse vita selvaggia nei [...] senza interruzione, durante la quale si liberò, tra i molti altri, dei caudillos Facundo Quiroga e Estanislao López de Santa Fe, che potevano fargli ombra, e continuò con rinnovata ferocia a insanguinare il paese con spedizioni punitive, nelle quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSAS, Juan Manuel de (2)
Mostra Tutti

MERRITT, Chris

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MERRITT, Chris Federico Pirani Tenore statunitense, nato a Oklahoma City il 27 settembre 1952. Specialista del repertorio belcantistico italiano, si è imposto come autorevole interprete rossiniano in [...] presenti nelle opere serie del musicista pesarese. Completati gli studi alla Oklahoma City University, ha debuttato all'Opera di Santa Fe nel 1975 interpretando il ruolo di Fenton nel Falstaff di Verdi. Legato da un contratto triennale (1978-81) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENVENUTO CELLINI – OKLAHOMA CITY – BELCANTISTICO – SALISBURGO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERRITT, Chris (1)
Mostra Tutti

RICHMOND

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHMOND (A. T., 140-141) Piero Landini Città dello stato di California (Stati Uniti), nella contea di Contra Costa; si affaccia sulla Baia di San Francisco, 13 km. circa a NE. dell'omonima metropoli. [...] di cabotaggio): il prodotto maggiormente commerciato è il petrolio, per il quale Richmond è divenuta uno dei principali centri della costa del Pacifico. La città è servita dalle linee delle Southern Pacific e Atchison, Topeka and Santa Fe Railroads. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 39
Vocabolario
fare²
fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....
troncaménto
troncamento troncaménto s. m. [der. di troncare]. – 1. L’azione del troncare, il fatto di venire troncato: t. di un ramo; il t. di una relazione. 2. a. In linguistica, lo stesso che apocope, ossia caduta di uno o più fonemi in fine di parola....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali