Gavaldón, Roberto
Bruno Roberti
Regista, attore e sceneggiatore cinematografico messicano, nato a Ciudad Jiménez (Chihuahua) il 7 giugno 1909 e morto a Città di Messico il 4 settembre 1986. Tra i più [...] , tra colore locale e notazioni etnografiche, grandi affreschi di vita popolare come El rebozo de Soledad (1952; SantaCruz) con Pedro Armendáriz. Con Revueltas lavorò anche per il film che lo fece apprezzare dal pubblico internazionale, La ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Carlo Ludovico
Stefania Carpiceci
Fotografo e regista cinematografico, nato a Frosinone l'8 luglio 1894 e morto a Roma il 4 gennaio 1998. Tra i più fecondi e longevi artigiani del cinema [...] Maddalena (1958), Gli amori di Ercole (1960) e Ursus nella valle dei leoni (1961); film drammatici come Il prigioniero di SantaCruz (1941), La forza bruta (1941) e L'altra (1947), e musicali come il metacinematografico Fuga a due voci (1943), La ...
Leggi Tutto
ARAGONA (Aragonius, Aragones e Aragón), Alfonso d'
Alberto Merola
Nacque nel 1585, di nobile famiglia napoletana decaduta. Studiò diritto all'università, ma prima di conseguire la laurea, e senza aver [...] a insegnare grammatica nel collegio di Asunción.
Nel 1619 fu dato come socio al famoso missionario Rocho González de SantaCruz, uruguaiano praticissimo delle lingue e dei costumi indigeni e abile organizzatore. Con lui l'A. lavorò alla fondazione ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Ascanio
Valerio Castronovo
Non se ne conosce la data di nascita; era terzogenito di Giambattista, consigliere e maggiordomo di Emanuele Filiberto nel 1559, quindi governatore di [...] un soldato francese, per poi trasferirsi ancora una volta in Levante unendo le sue forze alla squadra navale del marchese di SantaCruz, forte di undici galere. Presa d'assalto Langò (Cos), il C. ne traeva a Malta più di centocinquanta schiavi e un ...
Leggi Tutto
BITTI, Bernardo (Aloisio Bernardo Giovanni Democrito)
José De Mesa
Teresa Gisbert
Figlio di Paolo e di una Cornelia, nacque a Camerino nel 1548. Studiò pittura a Roma e nel 1568 entrò nella Compagnia [...] offrì la somma di 35 ducati: ne rimangono otto riquadri. In quel periodo gli furono richiesti da San Lorenzo e da SantaCruz, due paesi situati nelle pianure della Bolivia, due quadri oggi spariti: S. Lorenzo e S. Michele. Nel 1597, nuovamente a ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Piero
Guido Aristarco
Nacque a Como il 20 marzo 1901. Dopo aver studiato medicina e frequentato l'Accademia navale, si dedicò al giornalismo. In seguito diresse il teatro d'avanguardia della [...] che realizzò in collaborazione con Corrado d'Errico. In seguito scrisse altre sceneggiature, fra cui quelle de Il prigioniero di SantaCruz (1940) e di Emigrantes (1949), e diresse altri film, tra i quali L'ultima carta (1939), È sbarcato un marinaio ...
Leggi Tutto
calcio - Bolivia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federación Boliviana de Fútbol
Anno di fondazione: 1925
Anno di affiliazione FIFA: 1926
NAZIONALE
Colori: verde-bianco
Prima partita: [...] : 14 Bolívar (La Paz); 9 Jorge Wilstermann (Cochabamba); 6 The Strongest (La Paz); 3 Blooming (SantaCruz de la Sierra), Oriente Petrolero (SantaCruz de la Sierra); 2 Deportivo Municipal (La Paz); 1 Aurora (Cochabamba), CD Chaco Petrolero (La Paz ...
Leggi Tutto
Klotz, Mathias
Klotz, Mathias. – Architetto cileno (n. Viña del Mar 1965). Seguace della tradizione modernista, dal 2003 è decano della facoltà di architettura dell’Universidad Diego Portales a Santiago [...] si segnalano, in Cile: la casa Klotz a Tongoy (1991); la casa Reutter a Cachagua (1998); la Viña Las Niñas a SantaCruz (1999-2000); il Colegio Altamira (1999-2000) e la Facoltà di scienze della salute dell'Universidad Diego Portales, entrambi a ...
Leggi Tutto
Bodenheimer Peter Hermann
Bodenheimer 〈boden'àimë〉 Peter Hermann [STF] (n. Seattle 1937) Prof. di astronomia nell'univ. della California a SantaCruz (1976). ◆ [ASF] Ipotesi di B.: v. stelle doppie e [...] multiple: V 645 d ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (forse Granata 1526 - Lisbona 1588). Nel 1554 fu nominato da Carlo V capitano generale di un'armata; nel 1564 condusse a buon fine una serie di azioni contro i Turchi; nella battaglia di Lepanto (1571) comandò la riserva. Filippo II, avendo deciso di unire il Portogallo alla corona di Spagna, trovò nel B. l'uomo appropriato; questi, infatti, il 26 luglio 1582 e il 21 luglio 1583 batté a ...
Leggi Tutto