Scrittore (Toledo 1589 - Cagliari 1647). Cavaliere dell'ordine di San Giovanni di Dio, dal 1639 si ritirò dopo una vita inquieta ed errabonda in un convento di Sardegna, assumendo il nome di Justo de Santa [...] , sono interessanti per la conoscenza della vita e della dominazione spagnola del Seicento in Italia. Dell'attività poetica e teatrale ci è rimasto un opuscoletto di Octavas rimas a la victoria ... conseguida por el Marqués de SantaCruz (1624). ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Siviglia 1547 circa - Ecija, Siviglia, 1610). Studiò a Salamanca e Osuna. Scrisse un lungo proemio alla Relación de la guerra de Chipre y suceso de la batalla naval de Lepanto di F. [...] Herrera (1572). Scrisse poesie varie, di cui molte inedite; in qualità di uditore generale dell'armata del marchese di SantaCruz fu presente alla battaglia delle Azzorre e a quella delle Terceras (1582-83), dalla cui esperienza trasse la materia per ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (n. Siviglia 1524 circa - m. 1574); seguì A. Núñez Cabeza de Vaca nel Paraguay (1542). Capitano generale alla morte di Gonzalo de Mendoza (1558), malgrado riportasse varie vittorie [...] e sui ribelli, non fu confermato nella carica; partito (1563) per il Perù, fu arrestato (1564) da Nuflo de Chaves a SantaCruz de la Sierra, e quindi di nuovo dal tribunale di Chuquisaca (1565); giunto finalmente a Lima, il viceré lo sostituì con J ...
Leggi Tutto
Erudito e filologo spagnolo di lingua basca (Deusto, Biscaglia, 1871 - San Sebastián Donostía 1950), fondatore della Revista internacional de los estudios vascos (1907) e dell'Academia de la lengua vasca [...] : Los refranes vascos de Sauguis tradotti e annotati (1907), El refranero vasco (tomo I, 1919), La Tercera Celestina y el Canto de Lelo (1911), La cruz de sangre: el cura SantaCruz (1928) e l'ed. annotata delle Obras vascongadas di J. de Etchevarri. ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (Évora 1575 - Panama 1614); fu al servizio della Spagna come piloto mayor nella spedizione guidata da Álvaro de Mendaña, che nel 1595 scoprì le isole Marchesi e di SantaCruz. Nel [...] 1605 cercò di stabilire una colonia nelle Nuove Ebridi, ma l'ostilità dell'equipaggio e la poca sicurezza dell'approdo lo costrinsero ad abbandonare l'impresa. Lasciò diverse relazioni e un memoriale nel ...
Leggi Tutto
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di SantaCruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, [...] e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti per la refrigerazione e congelazione della carne ovina. Stazione sismografica.
Nei pressi (Capo G.) si verificano le maggiori maree dell’emisfero australe ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico peruviano (Chuquisongo, Huamachuco, 1795 - Trujillo 1847). Militò dapprima nell'esercito spagnolo, quindi (1821) servì agli ordini di J. de San Martín e di S. Bolívar. Presidente [...] della repubblica (1833), aderì al progetto di confederazione peruviano-boliviana sostenuto dal presidente della Bolivia A. SantaCruz. Alla caduta di questo (1839) dovette andare in esilio. ...
Leggi Tutto
Storico e geografo (Barcellona 1852 - Madrid 1928), autore di una produzione vastissima (circa 400 lavori), fra cui La Polinesia (1884), Los pueblos hispano-americanos en el siglo XX (4 voll., 1904-13), [...] América en tiempo de Felipe II (1927). Curò (1920-23) l'edizione della Crónica del Emperador Carlos V di Alonso de SantaCruz. ...
Leggi Tutto
San Martín Lago delle Ande meridionali (1200 km2), che si estende nella prov. di SantaCruz (Argentina) e nella regione cilena di Aisén del General Carlos Ibáñez del Campo. Situato a 285 m s.l.m., è plasmato [...] dai ghiacciai e formato in gran parte da fiordi ramificati, insinuati nelle montagne, con coste a picco ...
Leggi Tutto
Pittore portoghese (Viseu 1480 circa - ivi 1543). Operò con molto successo sotto l'influenza fiamminga ma con delicatezza di modellazione tipicamente portoghese. Dipinse a Lamego (1506-10) la pala dell'altare [...] maggiore della cattedrale, di cui rimangono soltanto pochi riquadri. Altre opere nel museo di Viseu e nella chiesa di SantaCruz a Coimbra. ...
Leggi Tutto