• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
343 risultati
Tutti i risultati [343]
Biografie [83]
Geografia [53]
Storia [50]
Arti visive [56]
America [23]
Geografia umana ed economica [21]
Letteratura [24]
Archeologia [22]
Storia per continenti e paesi [18]
Musica [17]

DUQUE DE ESTRADA, Diego

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore spagnolo, nato forse a Toledo verso il 1593, morto a Taranto il 13 febbraio 1649. Arruolatosi a Napoli nel 1614, correva le terre d'Italia, e dopo una vita irrequieta entrava, nel 1639, nell'ordine [...] di cui si fa vanto l'autore, eccetto un opuscoletto di Octavas rimas a la victoria... conseguida por el Marques de Santa Cruz (Messina 1624). Per i Comentarios, v. l'ediz. a cura di P. de Gayangos, in Memorial histórico español, vol. XII, Madrid ... Leggi Tutto
TAGS: CAGLIARI – TARANTO – MESSINA – MADRID – ITALIA

CÁRDENAS, Bernardino de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Chuquisaca (oggi Sucre, Bolivia), s'ignora in quale anno; morì a Santa Cruz de Sierra nel 1668. Entrò giovane tra i francescani; nel 1643 fu fatto vescovo di Asunción nel Paraguay, e di là insieme [...] al C. venne offerto, per rimuoverlo dalla sede paraguayana, il vescovado di Popayán; solo nel 1666 egli accettò quello di Santa Cruz de la Sierra Nevada, dove morì. Rimangono di lui: Manual y relación verdadera de las cosas del reyno del Perú ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CRUZ DE SIERRA – SIERRA NEVADA – FRANCESCANI – ASUNCIÓN – PARAGUAY

TORQUEMADA, Tomás de

Enciclopedia Italiana (1937)

TORQUEMADA, Tomás de Nato circa il 1420 (a Torquemada o a Valladolid), morto in Ávila il 16 settembre 1498, nipote del precedente. Egli entrò nell'ordine domenicano e si acquistò una posizione di grande [...] importanza, divenendo priore del convento di Santa Cruz di Segovia e poi confessore di Ferdinando il Cattolico e di Isabella di Castiglia. Finalmente, il 2 agosto 1483, veniva nominato inquisitore generale dei regni di Castiglia e di León; il 17 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORQUEMADA, Tomás de (2)
Mostra Tutti

FIGUEIREDO, Christovão de

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore. La sua attività è ricordata dal 1515; nel 1533 egli, "pittore dell'Infante Cardinale P. Alfonso", s'impegnò per contratto a dipingere tre pale per il convento di Ferreirim. Collaborò nelle opere [...] di Samego con Vasco Fernandes, Garcia Fernandes e Gregorio Lopes. Nel 1530 dipinse la pala dell'altar maggiore di Santa Cruz di Coimbra. Sue opere accertate nei musei portoghesi sono la Deposizione e la Nascita della Vergine a Lisbona; il Transito ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAR MAGGIORE – ECCE HOMO – CARDINALE – COIMBRA – LISBONA

CHIQUITO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Popolazione india che vive nella Bolivia orientale (dipartimento di Santa Cruz). I Chiquito parlano una lingua, la cui posizione non è ancora bene stabilita, come del resto per la maggior parte delle [...] lingue indigene dell'America Meridionale. Caratteri peculiari del chiquito sono: una considerevole differeuza fra il parlare degli uomini e quello delle donne, differenze, fonetiche, morfologiche e ancor ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SUFFISSI – BOLIVIA – L. ADAM – PARIGI

ALCÁZAR, Baltasar del

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta satirico, nato in Siviglia nel 1530. Seguì la carriera delle armi e s'imbarcò sulle galere del marchese di Santa Cruz. Ritiratosi nella città natia, attese allo studio dei classici latini e italiani [...] e alle cure serene d'una poesia spontanea e festosa. Scrisse poesie d'amore delicate di forma e di pensiero, petrarcheggianti nei metri e nei concetti, e appartenne al gruppo d'italianisti sivigliani che ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO DE HERRERA – GUTIERRE DE CETINA – PETRARCHEGGIANTI – EPICUREISMO – EPIGRAMMA

CHUQUISACA

Enciclopedia Italiana (1931)

Dipartimento della Bolivia, con una superficie di 94.100 kmq. e 322. 28g ab. (3 per kmq. calcolo del 1928). È situato fra i dipartimenti di Tarija, Potosí, Cochabamba e Santa Cruz; a E. confina col Brasile [...] lungo il corso del Paraguay. Comprende a O. un lembo delle Ande orientali; a E. una striscia di territorio (delimitata a N. e a S. da linee convenzionali che seguono i paralleli) che fa parte del Gran ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – GRAN CHACO – PILCOMAYO – PARAGUAY

TEPIC

Enciclopedia Italiana (1937)

TEPIC (A. T., 148) Emilio Malesani Capitale dello stato messicano di Nayarit; sorge nella valle del Mantatipac, sul versante esterno della Sierra Madre Occidentale, a 953 m. s. m. e a 849 km. da Città [...] popolazione nel 1930 era di 15.100 abitanti. Tra gli edifici pubblici meritano di essere ricordati la cattedrale, il tempio di Santa Cruz e il Palazzo del governo. L'attività economica è modesta e legata al commercio dei prodotti del suolo, mentre le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEPIC (1)
Mostra Tutti

CAMPINAS

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei principali municipî dello stato di S. Paolo per valore di aziende agrarie e per ricchezza di bestiame. Vi si coltivano caffè, canna da zucchero, cotone. Nel 1920 contava 115.602 ab., ed è diviso [...] in 7 distretti: Santa Cruz (39.908 ab.), Conceiçao (38.897), Arraial dos Souzas (9903), Villa Americana (9083), Vallinhos (6140), Rebouças (5964), Cosmopolis (5707). Fra gli stranieri, che sono complessivamente 23.500, prevale decisamente l'elemento ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – PORTOGHESE – AGRONOMIA – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPINAS (1)
Mostra Tutti

BELTRÁN Y RÓZPIDE, Ricardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Barcellona nel 1852 e morì a Madrid il 15 novembre 1928. Compiuti gli studî di giurisprudenza e di filosofia e lettere a Madrid, nel 1875 fu scelto coadiutore di geografia storica e di storia [...] XX (voll. 4, 1901-1913); l'opera sua più considerevole, l'edizione della Crónica del Emperador Carlos V, di Alonso de Santa Cruz (voll. 4, 1920-23) e la Colección de las Memorias ó Relaciones que escribieron los Virreyes del Peru (1922); la América ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – BARCELLONA – OCEANIA – SPAGNA – PERU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali