• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
343 risultati
Tutti i risultati [343]
Biografie [83]
Geografia [53]
Storia [50]
Arti visive [56]
America [23]
Geografia umana ed economica [21]
Letteratura [24]
Archeologia [22]
Storia per continenti e paesi [18]
Musica [17]

CHUBUT

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiume dell'Argentina (Patagonia), che ha origine nel versante orientale delle Ande, a S. del lago Nahuel Huapí; il primo tratto del suo corso si svolge in una valle longitudinale, poi piega ad angolo retto [...] 42° S., col territorio argentino del Río Negro, a S., lungo il 46° S., col territorio argentino di Santa Cruz. Si estende dalla Cordigliera delle Ande all'Atlantico, dalla zona subandina (con precipitazioni relativamente abbondanti), che accoglie nel ... Leggi Tutto
TAGS: CORDIGLIERA DELLE ANDE – COMODORO RIVADAVIA – LAGO NAHUEL HUAPÍ – OCEANO ATLANTICO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHUBUT (1)
Mostra Tutti

ÁLVAREZ CIENFUEGOS, Nicasio

Enciclopedia Italiana (1929)

, Nacque a Madrid nel 1764 e studiò a Salamanca. La sua vita non è ricca di episodî: visse sempre "tra pochi amici e molti libri". L'Enciclopedia e, in generale, le correnti filosofiche francesi del sec. [...] di etimologia, le sue polemiche sul lessico col Capmany, i suoi varî articoli nel Mercurio e l'Elogio del Marqués de Santa Cruz. Bibl.: Poesías, ed. di A. Leopoldo de Cueto, in Biblioteca de Autores espanoles, LXVII, Madrid 1875; L. Batcave, Acte de ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – NEOCLASSICISMO – OPERA LIRICA – ROMANTICISMO – LUIS DE LEÓN

FRISCH, Max

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRISCH, Max Aloisio RENDI Scrittore svizzero, nato a Zurigo il 15 maggio 1911. Dopo una breve esperienza giornalistica, iniziò la carriera d'architetto. Le sue prove letterarie giovanili si concretavano [...] J'adore ce qui me brûle oder die Schwierigen (Zurigo 1943), al quale fece seguire numerose opere teatrali: la "romanza" Santa Cruz (Basilea 1947), sul rimpianto della vita non vissuta; il "tentativo di un requiem" Nun singen sie wieder (ivi 1946), in ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA CINA – GERMANIA – ZURIGO – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISCH, Max (2)
Mostra Tutti

CASTILHO, João de

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, nativo di Santander (Asturie), morì prima del gennaio 1553. Fu in Galizia, in Italia, trattenendosi specialmente a Napoli; andato in Portogallo iniziò la sua attività d'architetto a Vizeu. [...] collaboratore di João. Fra le molte opere che gli vengono attribuite la più importante è il magnifico portale del convento di Santa Cruz. Morì probabilmente tra il 1573 e il 1575. Bibl.: A. Haupt, in Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibl ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – PORTOGALLO – AHMEDABAD – GALIZIA – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTILHO, João de (1)
Mostra Tutti

ENTRECASTEAUX, Antoine-Raymond-Joseph de Bruni d'

Enciclopedia Italiana (1932)

Navigatore francese, nato nel 1737. Entrato nella marina militare nel 1754, ebbe ben presto il comando d'una fregata, e dopo due anni fu, per la sua valorosa condotta, promosso comandante di bandiera. [...] e lungo tratto della Gran Baia Australe; mete successive furono la Tasmania meridionale, le isole Tonga, la Nuova Caledonia, le isole Santa Cruz e fra queste anche Vanikoro dove appunto (ma il D'E. non ne ebbe sentore) il La Pérouse s'era perduto ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – GUERRA DEI SETTE ANNI – NUOVA CALEDONIA – NUOVA BRITANNIA – ISOLE MASCARENE

MONTIJO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTIJO Nino CORTESE . La casa di Montijo, con il cognome Portocarrero, è un ramo della casa di Acuña e deriva da Cristoforo Osorio Portocarrero, primo signore del Montijo (sec. XVI), figlio di Giovanni [...] agli Stuart Fitz-James; Eugenia de Guzmán Portocarrero Palafox y Kirkpatrick, contessa di Teba, Mora, Baños, Ablitas e Santa Cruz de la Sierra, marchesa di Ardales, Moya e Osera, sposò Napoleone III (v. eugenia). Bibl.: Imhof, Corpus historiae ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTIJO (1)
Mostra Tutti

BALLIVIÁN, Josè

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico boliviano nato a La Paz nel 1804. Ancora giovanissimo, combatté nella guerra per l'indipendenza dell'Alto Perù; poi, costituitosi lo stato boliviano (1826), prese parte alle lotte interne [...] all'assassinio di Antonio José de Sucre (1828), e alla campagna peruviana vittoriosamente condotta dal presidente Andrés Santa Cruz (1836). Durante il periodo detto della restaurazione, si ribellò con altri due colonnelli contro il governo del ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO JOSÉ DE SUCRE – PILCOMAYO – BOLIVIA – BRASILE – MADRID

BENI

Enciclopedia Italiana (1930)

Dipartimento della Bolivia, che confina col Brasile, con gli altri dipartimenti boliviani di Santa Cruz, Cochabamba, La Paz e col territorio di Colonias. Come confine col Brasile servono i fiumi Guaporé [...] e Mamoré, e con i dipartimenti di La Paz e Colonias serve il Río Beni. Questo dipartimento, che comprende territorî ancora imperfettamente conosciuti, è uno dei più vasti della Bolivia (247.000 kmq.) ma ... Leggi Tutto
TAGS: RÍO BENI – BOLIVIA – BRASILE – GUAPORÉ – CAUCCIÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENI (1)
Mostra Tutti

FERNANDES, Vasco

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore portoghese della prima metà del sec. XVI. Col nome di "Gran Vasco" gli eruditi gli attribuirono per molto tempo tutta la produzione primitiva portoghese, considerandolo come un caposcuola geniale, [...] potente, l'altro più ieratico. Nella cattedrale di Vizeu c'è un suo Calvario, con particolari fortemente realistici. A Santa-Cruz di Coimbra v'è una Pentecoste con firma latina Velascus e nella collezione Cook in Inghilterra una Deposizione firmata ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE – CIRCONCISIONE – INGHILTERRA – PENTECOSTE – PORTOGHESE

COCHABAMBA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Bolivia, capoluogo del dipartimento omonimo. È situata a 2559 m., su un altipiano dominato dalla Cordigliera di Cochabamba (Cerro Tunari, 5200 m.); ha clima sano e mite. Benché di origine relativamente [...] Sucre, a Todos Santos, a Oruro-La Paz). Il dipartimento di Cochabamba, situato tra quelli di Beni (a N.), di Santa Cruz (a E.), di Chuquisaca e di Potosí (a S.), di Oruro e di La Paz (a O.), ha una superficie di 65.500 kmq., in massima parte montuosa ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – CHUQUISACA – TUNGSTENO – BOLIVIA – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCHABAMBA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali